Come ti vede il web? Ovvero quanto incide la tua “Web Reputation” quando cerchi un lavoro

web reputation

/di Roberta Cassina

 

Perché la reputazione che ci facciamo online è così importante? È una fissazione da patiti del web e dei social?

Proviamo a pensare a cosa facciamo durante un convegno quando un relatore ci pare convincente e preparato… lo googliamo nel giro di qualche secondo per capire qual è la sua storia, cosa ha contraddistinto le sue scelte professionali, anche per chi non è nativo digitale è una prassi abituale. E questo fa anche il recruiter. Se il nostro profilo contiene aspetti d’interesse, perderà qualche minuto a verificarli nel web.

Facciamo in modo allora che ci trovi qualcosa che lo rafforzi nella sua prima impressione positiva.

È importante sia la qualità che la quantità dei contenuti che ci riguardano. Perché così funzionano le ricerche online, per corrispondenza e rilevanza dei risultati, ma anche per numero di clic che dimostrano quanto il post sia interessante.

Attenzione però: tutto lascia una traccia, perciò non preoccupiamoci solamente di creare dei contenuti “job oriented”, prestiamo attenzione a quello che gli altri dicono di noi o a ciò che postiamo, anche a livello di commento o like, sui social.

Una buona prassi consiste nel monitorare costantemente il grado di visibilità del nostro profilo ed eliminare o correggere tutte le pagine che potrebbero avere delle ripercussioni negative.

Il web è il luogo in cui si reagisce più emozionalmente davanti a ciò che vediamo, è il sentimento generato di primo acchito ciò che conta.

Nel mondo virtuale il significato di un contenuto non dipende solo dalla nostra intenzione di comunicazione, ma anche dalla percezione dei riceventi: il valore di ciò che ci riguarda è un processo collettivo e partecipato.

Come fare allora per monitorare davvero la nostra web reputation? Nei prossimi post sveleremo qualche tool per evitare ripercussioni negative.

Desideri un consiglio su come rafforzare il tuo profilo online? Registrati Gratuitamente

 

 

 

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Trovare lavoro: tra record occupazionali e nuove regole per la ricerca
Trovare lavoro: tra record occupazionali e nuove regole per la ricerca

È un buon momento per trovare lavoro? Guardando ai dati sull’occupazione, questo sembrerebbe un momento particolarmente propizio per trovare lavoro. Il primo marzo abbiamo infatti raggiunto un nuovo record occupazionale in Italia, il più alto dal dopoguerra. Questo...

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...