SPOPOLA IL DIBATTITO SULLA SETTIMANA CORTA

Lavorare meno, con la settimana corta, è più producente?

Lavorare quattro giorni a settimana è la proposta di Intesa Sanpaolo ai propri dipendenti. Una notizia che è risultata deflagrante e sorprendente a livello comunicativo. Possibile? Può il taglio delle ore di lavoro incrementare veramente la produttività? Quali sono i criteri per misurarla? Non più, quindi, i canonici 5 giorni di lavoro per un totale di 37,5 ore, ma uno in meno, a parità di stipendio.

La prima banca del Paese, che ha oltre 74mila lavoratori in Italia e 96mila a livello globale, si prepara a fare da apripista, anche se è ancora aperta la trattativa con i sindacati sulla flessibilità degli orari lavorativi. La scelta del giorno “libero”, allo stato attuale della discussione, potrebbe essere volontaria e ci sarebbe la possibilità di variare le giornate lavorate nel corso della settimana corta, dal lunedì al venerdì, d’intesa con il proprio responsabile.

La settimana corta in Europa

Se per l’Italia è una notizia sorprendente, in Europa il tema non solo anima il dibattito, ma è diventato realtà entro molti confini. Qualche giorno fa Londra ha annunciato di aver supportato il progetto firmato dal centro di ricerca Autonomy e dalla Ong 4 day week global, un test della settimana corta a cui aderiranno migliaia di lavoratori di settori e imprese diverse, avviando la sperimentazione più ampia al mondo sulla rimodulazione dell’orario lavorativo.

L’Islanda è stata una delle prime a testare, dal 2015 al 2019, il grado di produttività dei lavoratori a parità di salario, ma con una settimana corta di 4 giorni, per un totale di 35 o 36 ore settimanali. Ne è emersa una migliore produttività nella maggior parte dei luoghi di lavoro. Sono stati gli stessi lavoratori ad affermare di essere meno stressati, riuscendo a equilibrare lavoro e vita privata. Anche il Governo belga a inizio 2022 ha introdotto la settimana corta di 4 giorni. In questo ultimo caso, però, non si tagliano le ore lavorate, ma si condenseranno in meno giorni: un modo per rendere più dinamica l’economia e più facile l’equilibrio tra vita familiare e lavorativa. Anche la Spagna ha avviato un test della durata di tre anni per ridurre la settimana lavorativa arrivando a 32 ore.

Un nuovo modello di work-life balance

Insomma, questi movimenti tellurici identificano esigenze che sono emerse durante la pandemia: un nuovo Work-life balance, con una riduzione dello stress e un maggior benessere. Le strade per rispondere a questi nuovi bisogni sono molteplici, quel che è evidente è che alcune aziende – oltre ad accorgersene – stanno già iniziando a disegnare i primi percorsi, convinte che la produttività possa trovare una nuova forma.

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Trovare lavoro: tra record occupazionali e nuove regole per la ricerca
Trovare lavoro: tra record occupazionali e nuove regole per la ricerca

È un buon momento per trovare lavoro? Guardando ai dati sull’occupazione, questo sembrerebbe un momento particolarmente propizio per trovare lavoro. Il primo marzo abbiamo infatti raggiunto un nuovo record occupazionale in Italia, il più alto dal dopoguerra. Questo...

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...