DELEGARE PER IL SUCCESSO DELL’AZIENDA E IL BENESSERE DI CHI LAVORA

Delegare è fondamentale

Lo si pensa, lo si dice tra sé e a volte pure lo si suggerisce. L’ obiettivo di delegare sembra quasi scontato: lavorare meglio, tutti. È un rischio, certo, ma non c’è nulla come la partecipazione, e delegare ne è il livello più alto, a rendere profondo e stabile il senso di appartenenza.

Delegare: perché parlarne?

Perché secondo Michele Manara, co-founder di Mentor&Faber. Questo metodo di lavoro è stato parte integrante della crescita delle major, mentre oggi, a volte, sembra un muro insormontabile.

Può capitare che alcune micro e piccole imprese presentino una compagine aziendale rigidamente gerarchica, dove magari la famiglia d’origine impera e le posizioni chiave vengono tramandate di generazione in generazione. A volte può anche persistere un comportamento paternalistico: al dipendente vengono affidate attività a responsabilità limitata dove si vogliono limitare gli errori, certamente, ma così facendo si riducono anche le esperienze.

Ma c’è un modo diverso per dare un presente e un futuro all’azienda e liberare tutte le energie dei propri collaboratori. All’interno dell’organizzazione deve essere chiaro che ogni dipendente ha un ruolo ben definito e che ogni ruolo ha uno scopo. Devono, inoltre, essere trasparenti la condivisione dei compiti e l’affidamento delle responsabilità.

Ma questo non basta

Il lavoro è la palestra per eccellenza per lo sviluppo delle soft skills: imparare a fare squadra, raggiungere assieme gli obiettivi, senza additare qualcuno se l’esito non è quello sperato. A ogni passo corrisponderà una verifica, ma è proprio questa la chiave del delegare, affidare a ciascuno un aspetto ben preciso e la conseguente responsabilità nella complessa sfida del successo dell’azienda.

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Trovare lavoro: tra record occupazionali e nuove regole per la ricerca
Trovare lavoro: tra record occupazionali e nuove regole per la ricerca

È un buon momento per trovare lavoro? Guardando ai dati sull’occupazione, questo sembrerebbe un momento particolarmente propizio per trovare lavoro. Il primo marzo abbiamo infatti raggiunto un nuovo record occupazionale in Italia, il più alto dal dopoguerra. Questo...

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...