SAI ACCOGLIERE IL FEEDBACK?

Il feedback come strumento per aumentare l’engagement delle persone

Coinvolgere le persone negli obiettivi e nelle strategie dell’azienda è forse una delle migliori strade per farle sentire parte e protagoniste della mission aziendale. E se alla base della great resignation, che tanti grattacapi porta alle aziende, c’è il patire, il soffrire un non-coinvolgimento (nonostante magari i lunghi anni di lavoro presso la stessa realtà, con impegno e dedicazione) allora è il caso di approfondire e di lavorare su questo tema. Non solo da parte dell’HR o dei capi perché non è sempre facile ricevere i feedback richiesti.

Come accogliere i feedback

Bisogna essere capaci di accoglierli, leggerli nel modo corretto. Innanzitutto, partendo dalla presa di coscienza che chi si scomoda a darci un feedback ha impiegato del tempo e delle risorse per noi. Questo tema è centrale perché ci aiuta a comprendere che se siamo oggetto di feedback da parte delle risorse umane o del capo è perché siamo d’interesse, lo è il nostro lavoro e lo sono anche i risultati che portiamo.

Dunque, mettiamoci nella predisposizione d’animo per accogliere il feedback come occasione di crescita, di riflessione sul nostro fare a partire dal punto di vista di un altro. È uno sforzo che ci si chiede, quello di porci in un’altra prospettiva e provare ad osservarci in azione dentro un perimetro – quello aziendale – che ci comprende e trascende. La predisposizione al cambiamento, la volontà di miglioramento è prima di tutto un mindset prezioso, che con il passare del tempo tende a scolorirsi e invece dobbiamo mantenere vivo, consapevoli che è per la nostra crescita e per la nostra soddisfazione.

Feedback: un’ispirazione per crescere e metterci alla prova

Perché un lavoro che cambia e ci richiede un cambiamento è un lavoro che non ci annoierà, che manterrà viva la nostra curiosità, che continuerà ad appagarci, dove potremo dare un contributo diverso… Accogliamo, dunque, i feedback non come se sottolineassero il nostro errore, ma come ispirazione a crescere. Da questa consapevolezza sgorgherà quindi la volontà di metterci all’opera e magari poi chiedere un ulteriore riscontro, per valutare il nostro percorso, mai fermo, sempre orientato al passo successivo.

Wp_Admin
Wp_Admin

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...