SAI ACCOGLIERE IL FEEDBACK?

Il feedback come strumento per aumentare l’engagement delle persone

Coinvolgere le persone negli obiettivi e nelle strategie dell’azienda è forse una delle migliori strade per farle sentire parte e protagoniste della mission aziendale. E se alla base della great resignation, che tanti grattacapi porta alle aziende, c’è il patire, il soffrire un non-coinvolgimento (nonostante magari i lunghi anni di lavoro presso la stessa realtà, con impegno e dedicazione) allora è il caso di approfondire e di lavorare su questo tema. Non solo da parte dell’HR o dei capi perché non è sempre facile ricevere i feedback richiesti.

Come accogliere i feedback

Bisogna essere capaci di accoglierli, leggerli nel modo corretto. Innanzitutto, partendo dalla presa di coscienza che chi si scomoda a darci un feedback ha impiegato del tempo e delle risorse per noi. Questo tema è centrale perché ci aiuta a comprendere che se siamo oggetto di feedback da parte delle risorse umane o del capo è perché siamo d’interesse, lo è il nostro lavoro e lo sono anche i risultati che portiamo.

Dunque, mettiamoci nella predisposizione d’animo per accogliere il feedback come occasione di crescita, di riflessione sul nostro fare a partire dal punto di vista di un altro. È uno sforzo che ci si chiede, quello di porci in un’altra prospettiva e provare ad osservarci in azione dentro un perimetro – quello aziendale – che ci comprende e trascende. La predisposizione al cambiamento, la volontà di miglioramento è prima di tutto un mindset prezioso, che con il passare del tempo tende a scolorirsi e invece dobbiamo mantenere vivo, consapevoli che è per la nostra crescita e per la nostra soddisfazione.

Feedback: un’ispirazione per crescere e metterci alla prova

Perché un lavoro che cambia e ci richiede un cambiamento è un lavoro che non ci annoierà, che manterrà viva la nostra curiosità, che continuerà ad appagarci, dove potremo dare un contributo diverso… Accogliamo, dunque, i feedback non come se sottolineassero il nostro errore, ma come ispirazione a crescere. Da questa consapevolezza sgorgherà quindi la volontà di metterci all’opera e magari poi chiedere un ulteriore riscontro, per valutare il nostro percorso, mai fermo, sempre orientato al passo successivo.

Wp_Admin
Wp_Admin

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Trovare lavoro: tra record occupazionali e nuove regole per la ricerca
Trovare lavoro: tra record occupazionali e nuove regole per la ricerca

È un buon momento per trovare lavoro? Guardando ai dati sull’occupazione, questo sembrerebbe un momento particolarmente propizio per trovare lavoro. Il primo marzo abbiamo infatti raggiunto un nuovo record occupazionale in Italia, il più alto dal dopoguerra. Questo...

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Mercato del lavoro e occupazione: studiare il contesto per capire il 2025
Mercato del lavoro e occupazione: studiare il contesto per capire il 2025

Uno sguardo all’occupazione passata Per comprendere come andrà il 2025, dobbiamo considerare la situazione molto florida del mercato del lavoro italiano degli ultimi anni. In Italia, non solo l’occupazione non è mai stata così alta, al 62,5%, ma è dal 2022 che si...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...