UNA CORSA ALLINEATA PER NON RIMANERE INDIETRO

lavoro post coronavirus

Ogni misura governativa può essere un tampone o un rilancio. L’unico giudice naturale in materia è il mercato del lavoro. Gli industriali ne anticipano un bilancio a consuntivo con una previsione grigia: «sono tra i 700mila e un milione di posti di lavoro a rischio». Ad affermarlo è il neopresidente di Confindustria, Carlo Bonomi, durante l’incontro di Fondazione Fiera sulle prospettive dell’impresa. «Si è sempre pensato che in Italia tutto avvenisse per decreto, ma purtroppo l’economia è qualcos’altro.

I posti di lavoro si creano solo se c’è crescita, innovazione, investimenti». Questa è la ricetta condivisa dai grandi industriali che chiedono al Governo una visione più spinta verso il futuro.

Futuro che, secondo, Prometeia e Intesa Sanpaolo, ci farebbe riassaporare i livelli pre-crisi solamente nel 2024. Ma è una stima a lungo raggio che fa vedere i suoi primi lineamenti l’anno prossimo. La ripresa inizierà già nel 2021 con un rimbalzo previsto significativo, pari al +5,3%. A un patto però: accelerare i processi di innovazione e digitalizzazione avviati nell’ambito della transizione verso il 4.0.[vc_empty_space]Non ci può essere una crescita senza un cambiamento: questo ce lo insegna la storia, ma anche il presente e il futuro prossimo, come vediamo in questa crisi che stiamo attraversando.

A dichiararlo per prime sono le Istituzioni. Per la Ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo, il Coronavirus è una vera «cesura storica. È in atto una nuova grande trasformazione che è necessario accompagnare. I veloci e repentini cambiamenti del mercato del lavoro necessitano di tutele che siano in grado di seguirne l’evoluzione».[vc_empty_space]Il mercato del lavoro è in forte sofferenza e non sono più solo le forme contrattuali mature e intoccabili a rendere sicura la propria posizione in azienda o affermato il proprio ruolo professionale. È il contesto che detta le regole, ancora più delle nostre competenze. Ma sono proprio le nostre competenze a poter conciliarsi appieno con il contesto. Come? Senza mai esserne disallineati, rimanendo al passo con i nuovi bisogni. È, allora, questo contesto dalle tinte fosche che ci può riservare le sfumature di una novità. La prima novità è poter guardare, accorgersi e cambiare.Poter rimanere employable, essere sempre pronti è la strada maestra. Formazione, networking e personal branding sono i muscoli adeguati per far fronte a una corsa che a volte sembrerà un “200 metri”, altre volte una marcia e ancora una staffetta. Quel che è certo è che sarà una corsa che non si può intraprendere con il fiato corto o una preparazione sbagliata.

Oggi che la digitalizzazione ha fatto un passo in più nelle nostre esistenze, tutto è diventato più semplice. I tre pilastri sopra citati, che si abbeverano anche di digitale, possono trovare ancora più spazio nella nostra mentalità e nelle nostre giornate.[vc_empty_space]Curare i contatti, individuare la formazione necessaria, lucidare la nostra presenza on line seguendone ogni dettaglio: questi siano i nostri obiettivi quotidiani, passo dopo passo, fino a correre.

E allora iniziamo l’allenamento perché fare dei tentativi per cambiare è l’unico modo per cambiare davvero.[vc_empty_space][vc_btn title=”Desideri maggiori consigli? Registrati gratis e incontra un Career Coach esperto!” color=”green” align=”center” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.intoo.com%2Fit%2Fper-le-persone%2Fcareer-coaching%2F|title:Career%20coaching|target:_blank”][/vc_column][/vc_row]

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...