Chiedi un aumento se… | Quando è bene farlo?

Aumento

di Laura Aldorisio

Tra sé e sé il dipendente ne è convinto: è arrivato il momento. Dopo tanti anni di onorato servizio, però, non bisogna cadere in una scena fantozziana. Chiedere l’aumento è un’intenzione che non si può improvvisare.

Ci sono certe condizioni da rispettare e soprattutto non si può arrivare davanti al proprio capo con il fiato corto.

Essere nello stesso posto di lavoro da tanti anni e avere toccato e superato tanti traguardi non è necessario e sufficiente per richiedere alla società un esborso maggiore ogni mese.

Per essere sicuri della propria domanda davanti a un capo che sarà comunque interdetto nel 90% dei casi occorre essere sicuri di sé. Come? Bisogna farsi delle domande e scrivere le risposte.

  1. Sii cosciente del tuo valore su basi oggettive. Inizia dai dati: da quando sei in azienda quali obiettivi hai raggiunto? In che tempi? E ancora: sei stato un leader e un compagno dei tuoi colleghi? Su quali tue competenze l’azienda può davvero contare? Cosa puoi dire di sapere fare meglio di chi ti sta intorno? Cosa dovresti migliorare? Hai mai ricevuto feedback negativi sul tuo lavoro o il tuo comportamento? Ci sono alcune tue caratteristiche controproducenti?
  2. Chiedere un parere a una persona terza è sempre un aiuto inestimabile. Un’angolatura diversa amplia la visuale e rafforza sempre, anche quando sembra indebolire la propria opinione.
  3. Non basta guardare il passato. Rifletti sui tuoi prossimi passi. Dove vorresti essere fra cinque anni? In un ruolo più alto? Nello stesso ma con vantaggi più importanti? In una multinazionale o una realtà più piccola? Vorresti creare una tua società?
  4. Verifica quale sia il salario corrispondente alla tua posizione nel mercato del lavoro. Ci sono strumenti utili per questo tipo di benchmark, come ad esempio Salary. Sarà una delle azioni che il capo del personale o amministrativo farà quando arriverà sul suo tavolo la richiesta di aumento. Servirà a te come termine di paragone e non è detto che tu non possa superare la quota indicata come media di stipendio (nella proposta fai sempre riferimento all’aumento mensile e non annuale).
  5. Da ultimo fai una lista di tutti i tuoi successi così da essere inattaccabile alla prima domanda che arriverà puntuale:

Perché dovrei darti l’aumento?”: suonerà come una sfida o come un invito al confronto ma nessun timore.

Prima però di scendere in campo bisogna aver individuato due condizioni imprescindibili:

  1. Quando è il momento propizio: ormai lo conosci, sai che magari il lunedì il capo è intrattabile, che il martedì deve andare a prendere le bambine e quindi ha fretta e cose simili. Ragiona, individua, vai.
  2. Come rivolgersi al proprio responsabile: se è suscettibile, orgoglioso, timido è il caso di modulare i toni. Non essere impositivo o aggressivo. Semplicemente oggettivo.

 

Se la riposta è affermativa non ti rilassare: chiedi se devi firmare qualcosa o se e da quando questo cambiamento sarà realtà. Se la riposta è negativa contrattacca con la richiesta di benefit (anche su questo devi essere già preparato).

Infine, se proprio non ci sono margini e semplicemente desideri cambiare lavoro ma non sai come affrontare il Mercato, ricorda che c’è sempre qualcuno che può aiutarti 😉  Inizia a Scaricare la nostra Guida Gratuita “I 4 Pilastri per affrontare il Mercato del Lavoro”.

 

Se tutte queste condizioni coesistono, è ora di andare a bussare.

 

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Trovare lavoro: tra record occupazionali e nuove regole per la ricerca
Trovare lavoro: tra record occupazionali e nuove regole per la ricerca

È un buon momento per trovare lavoro? Guardando ai dati sull’occupazione, questo sembrerebbe un momento particolarmente propizio per trovare lavoro. Il primo marzo abbiamo infatti raggiunto un nuovo record occupazionale in Italia, il più alto dal dopoguerra. Questo...

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...