COME PREPARARSI NEL MIGLIORE DEI MODI A UN COLLOQUIO (GRATUITAMENTE)?

prepararsi ad un colloquio di lavoro

Il colloquio di lavoro solleva qualche timore. Sempre.

Solitamente, si cerca di far muoversi al meglio nei giorni precedenti, studiando la storia aziendale, preparando il cv, provando persino l’outfit perché quel breve dialogo potrà deciderà il domani.

Ma c’è un metodo migliore per affrontare il colloquio, quello di allenarsi, concedersi il lusso di sbagliare prima e di avere il tempo per correggersi e arrivare ben preparati. Perché non è questione di essere brillanti o di saper improvvisare: ci sono tecniche, domande precise, argomenti specifici che il responsabile delle risorse umane farà, a voi e a tutti gli altri candidati. È una sfida, dove personalità e mestiere si intrecciano.

Si può imparare come sedersi senza paura su quella sedia e con decisione chiudere, a colloquio terminato, la porta dietro di noi, soddisfatti per le risposte date e le domande poste.Si può. E addirittura gratuitamente. Bastano trenta minuti per una simulazione di colloquio, per infondere in noi quel coraggio che può fare la differenza.

Il coraggio, infatti, non è solamente una questione di temperamento. Sentirsi sicuri di sé è un punto che ci distingue dagli altri, anche dalla postura è così evidente chi teme l’altro e chi non lo teme, chi teme il confronto e chi no. Quel che fa passare da una posizione all’altra è essere consapevoli di sé. Ecco perché in trenta minuti di confronto one to one con un consulente si viene accompagnati lungo un viaggio importante che concede errori, che permette lo sbaglio affinché l’esperto possa correggere, individuare ed evidenziare le aree di miglioramento o i punti sui quali spingere l’acceleratore.

Un simile incontro è l’asso nella manica che può fare la differenza.

elizabethkirk1
elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...