GI GROUP A SOSTEGNO DEI RIFUGIATI UCRAINI

A fronte della situazione drammatica scaturita dalla guerra in Ucraina, Gi Group ha creato una task force a livello globale e un team di emergenza ad hoc in Polonia per coordinare le attività sul campo.

La prima preoccupazione è stata quella di mettere in sicurezza i dipendenti e i lavoratori, dando supporto a quelli che hanno chiesto di essere riallocati e assistendo quelli che hanno scelto di continuare il proprio lavoro restando in Ucraina.

In quanto realtà globale presente al confine polacco, slovacco, ungherese e rumeno, oltre ad avere un presidio in Repubblica Ceca, Gi Group si è messa fin da subito in contatto con la Polish National Commission for Human Rights per assicurarsi di avere ed essere in grado di condividere informazioni affidabili e in tempo reale sulla situazione.

Per fornire un aiuto immediato è stato allestito un contact center in lingua polacca e ucraina raggiungibile via cellulare, SMS, Viber e Whatsapp, utile a condividere informazioni riguardante trasporti, alloggio, questioni legali e visti, ecc., insieme a punti di supporto alla frontiera, sia a Rzeszów che a Przemyśl e in ciascuno dei nostri uffici polacchi.

Mettendo a disposizione il proprio know-how, e grazie all’impegno costante dei colleghi ucraini, Gi Group si è poi concentrata sul tema del lavoro, che rappresenta una leva psicologica ed economica di importanza cruciale per i rifugiati.

A questo scopo sono state attivate piattaforme condivise tra le countries per favorire la raccolta di opportunità di lavoro da parte delle aziende clienti, potendo velocemente inserire nel mercato e nel tessuto sociale centinaia di persone attraverso proposte di lavoro qualificate.

A sostegno ulteriore, attraverso la sua fondazione locale in Polonia, Fundacja GI Group, Gi Group ha avviato una raccolta fondi le cui donazioni saranno devolute a:

  • Sostenere i rifugiati ucraini che verranno (re)inseriti nel mondo del lavoro tramite Gi Group, con un bonus in aggiunta al primo stipendio.
  • Fornire aiuti economici ai rifugiati ucraini che verranno ospitati da dipendenti Gi Group.
  • Supportare, con il residuo delle iniziative sopra citate, enti di beneficenza a sostegno dei rifugiati ucraini.

Gi Group ha già versato un contributo pari a 50.000€ e, per ogni donazione ricevuta, si impegna a raddoppiare l’importo.

È possibile effettuare una donazione tramite:

Bonifico bancario

Nome conto bancario: Fundacja GI Group
IBAN EURO: PL 11 1160 2202 0000 0005 1947 0720
Codice Swift: BIGBPLPW

PayPal

Indirizzo fundacjagigroup@gigroup.com

DONA CON PAYPAL

Tutte le attività sono state comunicate attraverso una campagna di comunicazione avente l’obiettivo di sensibilizzare e ingaggiare i propri stakeholder sulle iniziative introdotte a sostegno della popolazione ucraina, dando l’opportunità, ad ognuno, di poter contribuire in prima persona.

Fundacja GI Group è un’organizzazione senza scopo di lucro attiva dal 2013. La Fondazione coinvolge i dipendenti di tutte le società del Gruppo presenti sul territorio polacco in attività a sostegno di adulti e bambini bisognosi.

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Trovare lavoro: tra record occupazionali e nuove regole per la ricerca
Trovare lavoro: tra record occupazionali e nuove regole per la ricerca

È un buon momento per trovare lavoro? Guardando ai dati sull’occupazione, questo sembrerebbe un momento particolarmente propizio per trovare lavoro. Il primo marzo abbiamo infatti raggiunto un nuovo record occupazionale in Italia, il più alto dal dopoguerra. Questo...

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...