IL WELLBEING: LA NUOVA FRONTIERA DEL LAVORO

l wellbeing la nuova frontiera del lavoro

Categorie

“Mi sono sbloccato”.

Con queste parole Marcell Jacobs, l’uomo più veloce del mondo, ha provato a mettere a tacere le illazioni sul repentino miglioramento dei suoi tempi e offre una chiave di lettura che ci interroga.

Dopo anni in cui il corpo era pronto, ma risultati eclatanti non arrivavano come avrebbe voluto, l’autentico cambio di passo è arrivato grazie al lavoro profondo con una mental coach.

Una professionista, ringraziata a più riprese pubblicamente, che l’ha portato ad affrontare i fantasmi chiusi a doppia mandata in un cassetto, eppure sempre lì a inficiare quella stabilità personale che è la premessa di ogni grande impresa.

È la lezione che abbiamo imparato durante la pandemia: abbiamo visto aziende mobilitarsi, mettere progetti e denari sul wellbeing come mai prima.

Perché? Perché non esiste più separazione tra vita personale e sfera professionale. La vita è una, il lavoro non è lo strumento per rimpinguare il conto in banca e poter finalmente evadere, ma parte integrante della soddisfazione del singolo.

È la nuova frontiera del lavoro, quello che non concepisce sé stesso solo come fatica, quello che non si ferma perché è intriso di formazione continua, di cambiamento, di obiettivi e di sogni.

Come i tanti atleti che queste Olimpiadi ci hanno portato a conoscere, persone che cadono, che si infortunano, che attraversano momenti bui (la decisione di Simone Biles – in questo senso – è emblematica, sempre a proposito di stabilità personale), ma mettono tutto ciò che hanno, corpo e mente, nell’affrontare la realtà che hanno davanti, partendo prima di tutto da sé.

[vc_btn title=”Vuoi dare un nuovo impulso alla tua carriera? Iscriviti e richiedi un colloquio gratuito!” color=”green” align=”center” link=”url:https%3A%2F%2Fit.myintoo.com%2Flogin||”][/vc_column][/vc_row]

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Ultimi Post

Over 55: sette nuove possibilità lavorative prima della pensione.
Over 55: sette nuove possibilità lavorative prima della pensione.

In un contesto che vede l’aumento dell’età media generale e lavorativa è necessario pensare non soltanto a formule pensionistiche, ma anche ad opportunità per le figure senior, sostenendo il passaggio a nuovi ruoli attraverso la mobilità interna e sviluppando una...

Digitalizzazione ed employability, quale relazione
Digitalizzazione ed employability, quale relazione

La pandemia ha spinto il sistema impresa a dare un senso concreto alla digitalizzazione, cambiando non solo il modo di lavorare ma anche lo spazio e la “geografia” del lavoro. Ma quali sono gli strumenti e le competenze che devono accompagnare questa trasformazione?...

Quattro su dieci rifiutano il lavoro dopo l’accettazione.
Quattro su dieci rifiutano il lavoro dopo l’accettazione.

«Prevale dunque l’opportunismo e spesso l’ottica di breve periodo. L’opportunità non viene considerata in modo funzionale rispetto al proprio sviluppo come professionista e rispetto all’evoluzione della propria carriera di lungo periodo». Queste sono soltanto alcune...

Offerte di lavoro per over 50: mentori per i giovani e ideatori di start up
Reskilling in azienda, i 5 modi per valorizzare le competenze nascoste

Imparare a sfruttare il reskilling, il formare nuovamente il personale, può fare la differenza in azienda. Soprattutto in una fase di ripresa economica.Alessandra Giordano, Employability Director di INTOO, nell’articolo del Corriere della Sera – L’Economia ha spiegato...