LA GESTIONE DEI LOW PERFORMER: LAVORARE SU MINDSET E CONSAPEVOLEZZA

LA GESTIONE DEI LOW PERFORMER: LAVORARE SU MINDSET E CONSAPEVOLEZZA

Categorie

[vc_row][vc_column][vc_empty_space height=”30px”]

Chi sono i low performer?

[vc_empty_space height=”30px”]Li definiscono low performer, ma non sono altro che lavoratori che, preso in esame un dato periodo, risultano poco performanti. Secondo una ricerca di LeadershipIQ, società di consulenza americana, solo il 22% dei CEO distingue correttamente gli high dai low performer e si attiva per una nuova gestione di essi.[vc_empty_space][vc_empty_space]

Perché si può diventare low da high?

Come ogni dinamismo complesso, non c’è una ragione univoca che porti a performare meno delle attese; ma l’origine di una prestazione che non si dimostri all’altezza va compresa per il bene del singolo e dell’azienda.

Certamente possono influenzare un atteggiamento poco adeguato, l’età avanzata, competenze non più allineate al ruolo assegnato, una distonia con il proprio responsabile, una collocazione lavorativa errata rispetto al percorso professionale o alle proprie inclinazioni, un eccesso di responsabilità o, al contrario, un senso di noia, e, infine, una difficoltà di adattamento a nuove regole o all’introduzione di nuovi strumenti tecnologici, digitali o altro.[vc_empty_space]

Non sottovalutare il problema

Quel che sembra mancare dalle analisi statistiche è la presa in carico sistematica e con un piano ben definito e strategico dei low performer da parte dei responsabili.

Alle volte si arriva a giustificare il fenomeno senza agire: “è normale che ci sia una percentuale di lavoratori non performanti” o, ancora, “è meglio non intervenire per non entrare in conflitto”. La conseguenza è quasi sempre la stessa: il permanere in staff di persone con potenzialità non sfruttate e costi non gestiti.[vc_empty_space]Agire su questi aspetti vuol dire lavorare sul mindset delle persone, sulla loro consapevolezza di come fare a ripartire.  Sopra ogni cosa, sarà utile lavorare sulle motivazioni del low performer avendo come orizzonte l’employability di questa persona all’interno della propria azienda perché il ri-allineamento è spesso la misura più efficace.

È un percorso lungo e delicato, all’interno del quale può giocare un ruolo dirimente una consulenza esterna e terza rispetto alle parti in causa. Vuoi approfondirei le possibili modalità d’azione e gli strumenti per agire con efficacia?[vc_empty_space][vc_btn title=”Vuoi avere maggiori informazioni sul tema dell’Employability? Visita la pagina Empowering Careers!” color=”green” align=”center” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.intoo.com%2Fit%2Fper-le-aziende%2Femployability%2F|title:Employability|target:_blank”][/vc_column][/vc_row]

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Ultimi Post

Over 55: sette nuove possibilità lavorative prima della pensione.
Over 55: sette nuove possibilità lavorative prima della pensione.

In un contesto che vede l’aumento dell’età media generale e lavorativa è necessario pensare non soltanto a formule pensionistiche, ma anche ad opportunità per le figure senior, sostenendo il passaggio a nuovi ruoli attraverso la mobilità interna e sviluppando una...

Digitalizzazione ed employability, quale relazione
Digitalizzazione ed employability, quale relazione

La pandemia ha spinto il sistema impresa a dare un senso concreto alla digitalizzazione, cambiando non solo il modo di lavorare ma anche lo spazio e la “geografia” del lavoro. Ma quali sono gli strumenti e le competenze che devono accompagnare questa trasformazione?...

Quattro su dieci rifiutano il lavoro dopo l’accettazione.
Quattro su dieci rifiutano il lavoro dopo l’accettazione.

«Prevale dunque l’opportunismo e spesso l’ottica di breve periodo. L’opportunità non viene considerata in modo funzionale rispetto al proprio sviluppo come professionista e rispetto all’evoluzione della propria carriera di lungo periodo». Queste sono soltanto alcune...

Offerte di lavoro per over 50: mentori per i giovani e ideatori di start up
Reskilling in azienda, i 5 modi per valorizzare le competenze nascoste

Imparare a sfruttare il reskilling, il formare nuovamente il personale, può fare la differenza in azienda. Soprattutto in una fase di ripresa economica.Alessandra Giordano, Employability Director di INTOO, nell’articolo del Corriere della Sera – L’Economia ha spiegato...