N. 2 | LE ILLUSIONI DI LAVORARE ALL’ESTERO

Desideri lavorare all’estero? 

Preparati alla traversata, non è, infatti, una passeggiata. Basta, però, seguire alcuni semplici suggerimenti per capire se riuscirai o meno nell’impresa.1. LINGUA
Prima di tutto è necessario sincerarsi che la propria conoscenza della lingua sia adeguata. Verificare se siano richieste certificazioni linguistiche.2. LINKEDIN
Si deve poi rendere internazionale il proprio profilo, almeno on line. Linkedin scritto in inglese con un curriculum vitae scritto secondo lo standard del Paese.3. SETTORE
I consulenti contribuiranno anche nel guardare quale settore o azienda sia alla caccia di caratteristiche simile alle tue.4. TEMPO
Ci vuole tempo. Bisogna metterlo in conto. A seconda dei Paesi e dei profili i periodi variano, ma un senior manager difficilmente firma il suo contratto di assunzione prima degli 8 mesi dall’inizio della ricerca. Per un middle manager si può chiudere la trattativa anche nel giro di 3 mesi.5. LOCAL
Glocal sì, ma local è efficace. È vero che il web ci ha reso esperti e autonomi in tutto (o forse questa è l’ennesima illusione). Ma rimane sempre più vero che affidarsi a chi localmente, sul posto vanta la conoscenza di dinamiche che a noi possono tornare utili, sicuramente ci porterà all’obiettivo più in fretta e meno stanchi.[vc_cta h2=””]Questa è una delle possibilità offerte da Intoo in collaborazione con i suoi partner di Career Star Group.
Scopri il servizio di consulenza di carriera Build My Career e valuta concretamente la tua spendibilità professionale all’estero![/vc_cta][vc_empty_space][vc_btn title=”REGISTRATI Gratuitamente!” color=”green” align=”center” link=”url:https%3A%2F%2Fit.myintoo.com%2Flogin|target:_blank”][/vc_column][/vc_row]

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Ultimi Post

Over 55: sette nuove possibilità lavorative prima della pensione.
Over 55: sette nuove possibilità lavorative prima della pensione.

In un contesto che vede l’aumento dell’età media generale e lavorativa è necessario pensare non soltanto a formule pensionistiche, ma anche ad opportunità per le figure senior, sostenendo il passaggio a nuovi ruoli attraverso la mobilità interna e sviluppando una...

Digitalizzazione ed employability, quale relazione
Digitalizzazione ed employability, quale relazione

La pandemia ha spinto il sistema impresa a dare un senso concreto alla digitalizzazione, cambiando non solo il modo di lavorare ma anche lo spazio e la “geografia” del lavoro. Ma quali sono gli strumenti e le competenze che devono accompagnare questa trasformazione?...

Quattro su dieci rifiutano il lavoro dopo l’accettazione.
Quattro su dieci rifiutano il lavoro dopo l’accettazione.

«Prevale dunque l’opportunismo e spesso l’ottica di breve periodo. L’opportunità non viene considerata in modo funzionale rispetto al proprio sviluppo come professionista e rispetto all’evoluzione della propria carriera di lungo periodo». Queste sono soltanto alcune...

Offerte di lavoro per over 50: mentori per i giovani e ideatori di start up
Reskilling in azienda, i 5 modi per valorizzare le competenze nascoste

Imparare a sfruttare il reskilling, il formare nuovamente il personale, può fare la differenza in azienda. Soprattutto in una fase di ripresa economica.Alessandra Giordano, Employability Director di INTOO, nell’articolo del Corriere della Sera – L’Economia ha spiegato...