N. 3 | PROFILO LINKEDIN: 6 CONSIGLI

PROFILO LINKEDIN: 6 CONSIGLI

Per entrare a far parte della grande rete professionale di LinkedIn bastano pochi e semplici passaggi: ma attenzione, occorre farli al meglio affinché il tuo profilo sia efficace.Una descrizione corretta e completa moltiplica infatti di circa 40 volte la probabilità di ricevere opportunità di lavoro tramite LinkedIn.

Ma cosa rende un profilo completo?

1. Incipit

Nome, cognome e foto, in cui siate riconoscibili e il più possibile professionali

2. Headline

E’ la porta d’ingresso al tuo profilo, il primo testo che viene letto da chi ti cerca su LinkedIn. Ha un ruolo strategico e per questo non può essere un semplice copia e incolla della qualifica. In soli 120 caratteri devi riassumere il tuo ruolo e le tue conoscenze e competenze utilizzando le giuste keywords, che rendano comprensibile al motore di ricerca e al lettore in cosa consista realmente il tuo lavoro

3. Summary

Rappresenta il tuo biglietto da visita. Hai a disposizione 2000 caratteri per descrivere in maniera semplice, chiara e veritiera chi sei e cosa puoi fare per il tuo interlocutore. Il riepilogo è una sorta di vetrina pubblicitaria per il tuo personal branding: usalo come una risorsa per valorizzare te stesso e le tue competenze, non come un riassunto delle tue esperienze lavorative. Concludi sempre con una call to action, per ricordare a chi visualizza il tuo profilo perché dovrebbe sceglierti e come entrare in contatto con te

4. Esperienze Professionali

Indica la tua attuale posizione lavorativa e almeno due posizioni precedenti. Nella descrizione di ciò di cui ti occupi, fai attenzione alla scelta delle parole chiavi.

5. Formazione

In questa sezione inserisci il tuo percorso di studi a partire dall’Università (è consigliabile non indicare la scuola superiore)

6. Skills

Le competenze sono quelle che caratterizzano il tuo profilo professionale e ti rendono appetibile sul mercato del lavoro. Inserisci le parole chiave che indicano quello in cui sei esperto: settori, tecniche, strumenti e certificazioni conseguite

Seguendo queste semplici indicazioni, in poco tempo vedrai aumentare le visualizzazioni del tuo profilo e il numero dei collegamenti in target. La tua prossima opportunità professionale potrebbe essere a portata di click!

Come lavorare su questi aspetti fondamentali oggi per essere presenti e incisivi nel mercato del lavoro?

Parlare di sé coincide con fare Personal Branding: Che cos’è? Cosa evitare? Clicca qui e leggi l’intervista a Luca Sannino, esperto di Personal Branding.

Esiste un servizio, Build My Career, fatto apposta per te e le tue esigenze professionali!

elizabethkirk1
elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Mercato del lavoro: il bilancio della prima metà 2025

I dati del mercato del lavoro Con l’estate ormai nel vivo, il nostro Osservatorio del mercato del lavoro può tracciare un bilancio della prima metà del 2025, partendo dai dati ufficiali.Al 1° giugno in Italia abbiamo registrato, in un anno solare, un aumento di...