N. 5 | IL SOGNO DI FAR FORTUNA ALL’ESTERO

sogno di trasferirti

Chi non ha mai pensato (o sognato), almeno una volta, di dare una svolta alla propria vita e alla propria carriera trasferendosi all’estero?

Secondo l’A.I.R.E. (Anagrafe Italiana Residenti all’Estero) sono circa 5 milioni i cittadini italiani residenti in un altro Paese; più della metà di loro è nato in Italia e poi si è trasferito altrove. Il dato è in continua crescita: negli ultimi 5 anni il tasso degli iscritti all’A.I.R.E per ragioni di espatrio è aumentato di oltre il 14%. Se consideriamo le fasce d’età, l’aumento più sensibile – sempre in termini percentuali – si riscontra fra gli over 50.Tuttavia quella di trasferirsi all’estero, soprattutto per lavoro, non può essere una decisione “di pancia”: occorre valutare molteplici fattori, in primis la conoscenza della cultura locale, oltreché – naturalmente – della lingua. In sostanza, non potremo iniziare davvero una nuova vita negli USA solo perché ci siamo stati un paio di settimane in vacanza e ne abbiamo tanta nostalgia.È necessaria un’attenta analisi della spendibilità del proprio profilo professionale e personale nel mercato estero cui si ambisce: non è detto, infatti, che le skills maturate in Italia nel corso della propria carriera lavorativa siano ricercate per ricoprire una posizione analoga in un altro Paese.

E allora come possiamo valutare per bene la nostra employability nel luogo dei sogni?

Scopri di più con Build My Career & Registrati Gratuitamente.

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Mercato del lavoro: il bilancio della prima metà 2025

I dati del mercato del lavoro Con l’estate ormai nel vivo, il nostro Osservatorio del mercato del lavoro può tracciare un bilancio della prima metà del 2025, partendo dai dati ufficiali.Al 1° giugno in Italia abbiamo registrato, in un anno solare, un aumento di...