N. 5 | IL SOGNO DI FAR FORTUNA ALL’ESTERO

sogno di trasferirti

Chi non ha mai pensato (o sognato), almeno una volta, di dare una svolta alla propria vita e alla propria carriera trasferendosi all’estero?

Secondo l’A.I.R.E. (Anagrafe Italiana Residenti all’Estero) sono circa 5 milioni i cittadini italiani residenti in un altro Paese; più della metà di loro è nato in Italia e poi si è trasferito altrove. Il dato è in continua crescita: negli ultimi 5 anni il tasso degli iscritti all’A.I.R.E per ragioni di espatrio è aumentato di oltre il 14%. Se consideriamo le fasce d’età, l’aumento più sensibile – sempre in termini percentuali – si riscontra fra gli over 50.Tuttavia quella di trasferirsi all’estero, soprattutto per lavoro, non può essere una decisione “di pancia”: occorre valutare molteplici fattori, in primis la conoscenza della cultura locale, oltreché – naturalmente – della lingua. In sostanza, non potremo iniziare davvero una nuova vita negli USA solo perché ci siamo stati un paio di settimane in vacanza e ne abbiamo tanta nostalgia.È necessaria un’attenta analisi della spendibilità del proprio profilo professionale e personale nel mercato estero cui si ambisce: non è detto, infatti, che le skills maturate in Italia nel corso della propria carriera lavorativa siano ricercate per ricoprire una posizione analoga in un altro Paese.

E allora come possiamo valutare per bene la nostra employability nel luogo dei sogni?

Scopri di più con Build My Career & Registrati Gratuitamente.

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Trovare lavoro: tra record occupazionali e nuove regole per la ricerca
Trovare lavoro: tra record occupazionali e nuove regole per la ricerca

È un buon momento per trovare lavoro? Guardando ai dati sull’occupazione, questo sembrerebbe un momento particolarmente propizio per trovare lavoro. Il primo marzo abbiamo infatti raggiunto un nuovo record occupazionale in Italia, il più alto dal dopoguerra. Questo...

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...