Non essere avaro! Raccontati su LinkedIn

Non essere avaro
 

/di Laura Aldorisio

LinkedIn ha regole ferree, spazi limitati e campi obbligatori. Ad esempio, il titolo vuole 120 battute. Il riepilogo, detto anche summary, duemila battute. Il post è consigliabile che non superi le 600 battute. Sono fondamentali le parole chiave. Ma è anche vero che quello che arricchisce il profilo di LinkedIn, che sembrerebbe superfluo, spesso è anche quel che attira, distingue e convince chi ci sta guardando. È un social in cui non bisogna essere avari. Bisogna farsi conoscere. La persona è un prisma, ogni lato è da guardare e può fare luce.   Racconta di te scrivendo:
  • Esperienze di volontariato: amplificano le competenze ed esperienze con benefici misurabili in ambito professionale, acquistando valore agli occhi del selezionatore.
  • Pubblicazioni: dettano interesse e curiosità, apertura e versatilità.
  • Certificazioni: sono un valore la qualifica per la certificazione energetica, l’abilitazione alla professione per un ordine quale ingegnere, architetto, o altre certificazioni acquisite in corsi di formazione professionale.
  • Lingue conosciute specificando il livello di conoscenza.
  • Corsi di aggiornamento professionale.
  • Riconoscimenti e premi per risultati conseguiti nell’esercizio della propria funzione.
  • Attività svolta in associazioni di categoria o riferite alla sfera professionale, come ordini o federazioni di industria o servizi.
  • I cosiddetti hobby o lo sport non sono elementi da sottovalutare ma, anzi, da dettagliare.
  Chi ti assume vuole capire chi sei. Ma ricorda, nulla si improvvisa, tutto richiede attenzione e preparazione.

 Sei curioso di conoscere ulteriori regole da utilizzare per raccontarti su LinkedIn? Registrati qui

 
elizabethkirk1
elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...