Non pensare di Cambiare Lavoro. Preparati per farlo davvero!

Cambiare lavoro

di Roberta Cassina

La mattina ti svegli e ti sta stretta l’idea di tornare a sederti nel posto che occupi ormai da diversi anni. Stessa realtà, stessi colleghi, stessi capi, la sensazione è che non si vada lontano. O quantomeno che tu non possa andare molto lontano, restando lì dove sei.

Prima di tanti pensieri astratti su come fare a cambiare lavoro, su quanto sia difficile al giorno d’oggi, è essenziale una consapevolezza basica e concretissima: per potersi proporre in modo convincente sul mercato ci vuole PREPARAZIONE.

Dopo aver definito quali aspetti del nostro profilo siano i più spendibili al momento attuale – come già visto in un altro post  -, il secondo passaggio sarà mettere bene a fuoco il nostro obiettivo professionale, cioè – in soldoni – cosa vorremmo fare rispetto a ciò che offre il mercato oggi.

Probabilmente abbiamo in testa una nebulosa vaga, viviamo solo nella percezione di non essere soddisfatti. Facciamoci aiutare da un esperto a stabilire tappe di avvicinamento al risultato, tempi, strumenti e azioni necessari per il raggiungimento dell’obiettivo.

COME FARE PER AUMENTARE LE POSSIBILITA’ DI CAMBIARE LAVORO?

BMC, il programma di INTOO per la consulenza di carriera, mette a disposizione tutti gli strumenti utili su un portale riservato che contiene schemi, tabelle e documenti testati in anni di esperienza e su centinaia di candidati per arrivare nel minor tempo possibile al risultato: conoscere con certezza il nostro obiettivo professionale e sapere come fare a raggiungerlo.

E ora mettiamoci in gioco, proviamo e riproviamo, mettiamo a fuoco un’idea per poi accantonarla perché ne è emersa una migliore, non diamo nulla per scontato.

 

Se desideri maggiori info sul programma “Build My Career” clicca qui.

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...