PERCHÉ È IMPORTANTE AVERE UN PIANO B

importante

di Chiara Violini

Recentemente ha fatto notizia la storia di Tiziana Bernardi, 57anni ex manager di Unicredit che ha deciso di mollare tutto per trasferirsi in Tanzania con l’obiettivo di trasformare un monastero benedettino nel motore di sviluppo di una delle zone più povere del mondo. Vincenzo Miano, invece, 46 anni, per anni manager di una multinazionale delle telecomunicazioni, ha deciso di acquistare una casa abbandonata sui Colli Euganei  e insieme alla compagna e alcuni amici ha ideato e costruito un Bio Forno.

Ma sono solo esempi tra le centinaia di storie di ex numeri uno di azienda che si sono reinventati.C’è chi lo ha fatto avviando una attività in proprio, chi facendo diventare una passione un lavoro vero e proprio, chi ha preferito optare per la consulenza e chi invece si è limitato a cambiare azienda.TROVARE NUOVA ENERGIA E’ IL MOTORE DI TUTTOIl comune denominatore per tutti è stato quello di tornare a fare qualcosa che desse loro nuova energia. Le motivazioni che li hanno spinti a farlo possono essere le più disparate: chiusura di rami aziendali, ristrutturazioni, la voglia di cambiare aria per sentirsi di nuovo vivi e non più parte dell’arredamento di ufficio.E poi bisogna prendere coscienza che in tempi di scenari economici incerti, avere un progetto di vita che ci consenta di pianificare il nostro percorso professionale futuro diventa sempre più importante. Indipendentemente dall’età dei manager visto che oggi, in base a diversi studi internazionali, il tempo medio di permanenza dei numeri uno in azienda viaggia attorno ai 5 anni. Certo, il Piano B in genere offre meno prestigio del Piano A, ma se progettato per tempo e con serietà potrebbe anche servire per un cambio di vita volontario dentro o fuori le aziende.IL CORAGGIO DI PIANIFICARE IL SECONDO ATTOLe difficoltà da affrontare non sono poche anche perché dare il via al secondo tempo della propria vita può causare ansia, paura e incertezza, ma è anche vero che gli eventi traumatici possono innescare processi di miglioramento sorprendenti. E poi, come scrive Cheryl Sandberg, COO di Facebook nel best seller internazionale “Option B: Affrontare le difficoltà, Costruire la resilienza e Ritrovare la gioia”, c’è sempre una seconda opzione.L’IMPORTANTE È PARTIRE CON IL PIEDE GIUSTO E RIFLETTERE SU 6 PUNTI:

  • Fai chiarezza su chi sei e chi vuoi diventare. Dimentica il ruolo che fino a ora hai ricoperto in azienda. Abbandona le sovrastrutture che ti ingabbiano e che pensi ti identifichino. Porta la mente oltre le mura dell’ufficio. Fare una lista su quelli che sono i tuoi talenti, le cose che ti dà piacere fare, quelle che ti vengono meglio, può aiutarti a fare un bilancio delle tue competenze.
  • Domandati se sei stanco o insoddisfatto del tuo ruolo o del settore in cui operi
  • Elenca le caratteristiche del tuo lavoro ideale il che significa pensare alle qualità che un lavoro deve avere per te. Per alcuni potrebbe essere avere l’opportunità di viaggiare, per altri di imparare cose nuove sempre, per altri ancora essere a contatto con la gente oppure avere un ottimo compenso avere un orario flessibile etc.
  • Definisci il contesto di lavoro dei tuoi sogni. In pratica rendi meglio se lavori solo o in team?
  • Pensa a quali sono i tuoi valori. A cosa non rinunceresti mai?  Per esempio la famiglia; uno stipendio fisso etc.
  • Fai la cronaca della tua giornata lavorativa ideale. Prova a sognare a occhi aperti ed elenca punto per punto gli elementi che dovrebbe avere un giorno di lavoro ottimale per te.

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Trovare lavoro: tra record occupazionali e nuove regole per la ricerca
Trovare lavoro: tra record occupazionali e nuove regole per la ricerca

È un buon momento per trovare lavoro? Guardando ai dati sull’occupazione, questo sembrerebbe un momento particolarmente propizio per trovare lavoro. Il primo marzo abbiamo infatti raggiunto un nuovo record occupazionale in Italia, il più alto dal dopoguerra. Questo...

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...