Preparati ad essere assunto!

Categorie

/di Laura Aldorisio

 

Hai un’ora e un luogo. Ti hanno chiamato. Dopo un invio e una candidatura, l’azienda ti ha selezionato. E tu sei entusiasta. Ma calma. Ora è il tuo turno. Non incorrere in un errore fatale: affidarti alla casualità del momento.

Il colloquio lo si prepara prima. E con un’accuratezza assoluta. Non dare nulla per scontato.

Basta seguire passo passo una semplice check-list, una serie di domande alle quali devi saper dare risposta.

La prima, classica, richiesta sarà: “mi parli di lei”. Niente panico. O, almeno, niente panico se ti sarai preparato. Come? Ricorda di non essere prolisso, riempi uno spazio temporale massimo di due minuti. Qual è la tua ultima esperienza professionale (non è necessario illustrare ogni riga del cv)? Quali sono le competenze che hai incrementato?  Che cosa hai imparato?

Come suggeriscono gli esperti di INTOO, ripassa bene il curriculum vitae che il selezionatore ha in mano mentre ha davanti proprio te: date, ruoli, studi.

E ora il secondo campo di prova: come la tua persona può contribuire alla costruzione dell’impresa dove vorresti lavorare? Analizza molto bene le competenze richieste dall’annuncio e cerca quanto più possibile di far dialogare quel che sei tu e che sai fare con le loro esigenze.

Non farti trovare impreparato nemmeno su questi quesiti:

Sai qual è il core business dell’azienda per la quale sosterrai il colloquio? Qual è il nome del suo amministratore delegato? Qual è l’ultimo prodotto che hanno realizzato? Ha filiali estere? Conosci la sua storia? Qual è il suo fatturato?

E tu? Scrivi le domande che nascono rispetto all’azienda così da poterle porre al selezionatore: denotano interesse! Segna anche quali sono i punti di convergenza tra la tua conoscenza o preparazione rispetto ai prodotti o ai progetti aziendali. Prepara te stesso a rispondere alla domanda: perché è interessato alla nostra realtà lavorativa?

Da ultimo, ma fondamentale: non arrivare in ritardo, mai, ma nemmeno troppo in anticipo, indizio di ansia (comprensibile ma non favorevole). Arriva circa cinque o al massimo dieci minuti prima dell’orario stabilito. E presentati con un abbigliamento semplice ma curato, tendenzialmente in linea con il contesto.

Ti sembra un processo faticoso? Forse, ma necessario a rendere quanto più semplice e rilassato il colloquio.

                                                                                   Vuoi saperne di più? Contattaci

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Ultimi Post

Over 55: sette nuove possibilità lavorative prima della pensione.
Over 55: sette nuove possibilità lavorative prima della pensione.

In un contesto che vede l’aumento dell’età media generale e lavorativa è necessario pensare non soltanto a formule pensionistiche, ma anche ad opportunità per le figure senior, sostenendo il passaggio a nuovi ruoli attraverso la mobilità interna e sviluppando una...

Digitalizzazione ed employability, quale relazione
Digitalizzazione ed employability, quale relazione

La pandemia ha spinto il sistema impresa a dare un senso concreto alla digitalizzazione, cambiando non solo il modo di lavorare ma anche lo spazio e la “geografia” del lavoro. Ma quali sono gli strumenti e le competenze che devono accompagnare questa trasformazione?...

Quattro su dieci rifiutano il lavoro dopo l’accettazione.
Quattro su dieci rifiutano il lavoro dopo l’accettazione.

«Prevale dunque l’opportunismo e spesso l’ottica di breve periodo. L’opportunità non viene considerata in modo funzionale rispetto al proprio sviluppo come professionista e rispetto all’evoluzione della propria carriera di lungo periodo». Queste sono soltanto alcune...

Offerte di lavoro per over 50: mentori per i giovani e ideatori di start up
Reskilling in azienda, i 5 modi per valorizzare le competenze nascoste

Imparare a sfruttare il reskilling, il formare nuovamente il personale, può fare la differenza in azienda. Soprattutto in una fase di ripresa economica.Alessandra Giordano, Employability Director di INTOO, nell’articolo del Corriere della Sera – L’Economia ha spiegato...