Quali tipologie di colloquio esistono?

Categorie

/di Tommaso Ragno

Esistono varie tipologie di colloquio, alcune più spaventose altre più semplici. Eccone qui alcune!

Colloquio Conoscitivo

E’ forse il colloquio più famoso e più discusso. Viene utilizzato spesso dalle aziende che non hanno posizioni realmente aperte ma che prevedono durante l’anno di formalizzare assunzioni di determinati profili. In qualche modo serve per portarsi avanti e conoscere nuovi professionisti da poter contattare nei mesi successivi.

 Colloquio di Approfondimento

Beh, se sei arrivato qui le cose stanno andando bene. Il Colloquio di Approfondimento viene solitamente svolto con il Responsabile o il Capo dell’ufficio in cui dovrai andare a lavorare. Serve per sondare eventuali tue competenze tecniche e se il tuo carattere è in linea con quello del gruppo in cui dovresti essere inserito.

 Colloquio Telefonico o via Skype

Usato spesso per sondare il candidato e allo stesso tempo per non disperdere troppo tempo ed energie. Se telefonicamente le cose dovessero andare bene sarai invitato molto probabilmente a conoscere dal vivo l’azienda. Assicurati di rispondere sempre mentre sei in luoghi in cui puoi ascoltare bene e dedicarti completamente alla telefonata. Prendi appunti!

 Colloquio di Gruppo

Per molti uno di quelli più temuti. Le leggende che parlano dei colloqui di gruppo non si contano sulle dita di una mano. Ragazzi e ragazze rinchiusi, con esempi di isole deserti e aerei abbattuti, con Recruiter negli angoli delle sale ad osservare e il mito che occorre dimostrate capacità di leadership. Non è sempre detto! Ogni colloquio di gruppo ha l’obiettivo di identificare il candidato corretto e non sempre dimostrare ottime capacità di comando è una buona soluzione, soprattutto se l’azienda cerca una persona opposta. Il suggerimento: sii te stesso, senza esagerare.

 Colloquio Pratico

Sempre più spesso le aziende chiedono ai candidati di svolgere presentazioni o piccoli progetti. Non farti spaventare e se il lavoro proposto ti appassiona dacci dentro e dai il meglio. Difficilmente un’azienda ruberà “la tua idea” per riutilizzarla senza di te.

 Stai pensando a “come sarebbe bello fare un finto colloquio di lavoro” per capire come potresti andare? Registrati qui gratuitamente

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Ultimi Post

Over 55: sette nuove possibilità lavorative prima della pensione.
Over 55: sette nuove possibilità lavorative prima della pensione.

In un contesto che vede l’aumento dell’età media generale e lavorativa è necessario pensare non soltanto a formule pensionistiche, ma anche ad opportunità per le figure senior, sostenendo il passaggio a nuovi ruoli attraverso la mobilità interna e sviluppando una...

Digitalizzazione ed employability, quale relazione
Digitalizzazione ed employability, quale relazione

La pandemia ha spinto il sistema impresa a dare un senso concreto alla digitalizzazione, cambiando non solo il modo di lavorare ma anche lo spazio e la “geografia” del lavoro. Ma quali sono gli strumenti e le competenze che devono accompagnare questa trasformazione?...

Quattro su dieci rifiutano il lavoro dopo l’accettazione.
Quattro su dieci rifiutano il lavoro dopo l’accettazione.

«Prevale dunque l’opportunismo e spesso l’ottica di breve periodo. L’opportunità non viene considerata in modo funzionale rispetto al proprio sviluppo come professionista e rispetto all’evoluzione della propria carriera di lungo periodo». Queste sono soltanto alcune...

Offerte di lavoro per over 50: mentori per i giovani e ideatori di start up
Reskilling in azienda, i 5 modi per valorizzare le competenze nascoste

Imparare a sfruttare il reskilling, il formare nuovamente il personale, può fare la differenza in azienda. Soprattutto in una fase di ripresa economica.Alessandra Giordano, Employability Director di INTOO, nell’articolo del Corriere della Sera – L’Economia ha spiegato...