Quattro su dieci rifiutano il lavoro dopo l’accettazione.

«Prevale dunque l’opportunismo e spesso l’ottica di breve periodo. L’opportunità non viene considerata in modo funzionale rispetto al proprio sviluppo come professionista e rispetto all’evoluzione della propria carriera di lungo periodo». Queste sono soltanto alcune delle parole espresse da Cetti Galante, managing director di INTOO, società di outplacempent di Gi Group.

Secondo l’analisi effettuata da Gi Group si è assistito, tra il 2020 e il 2021, ad un aumento del numero dei rifiuti di un’offerta di lavoro dopo l’accettazione, in quanto le persone ricercano sempre di più un equilibrio tra vita professionale e vita familiare. La conseguenza di questa situazione è che, ancora oggi, molte aziende ed interi settori ricercano personale e non riescono a trovarlo.

Per leggere l’articolo completo, clicca qui

cesarescalabrino
cesarescalabrino

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Il nuovo volto dell’occupazione: 2025 vs 2015

L’occupazione non è solo dati: è il riflesso del cambiamento Negli ultimi dieci anni il mercato del lavoro ha subito trasformazioni radicali, ridefinendo il panorama occupazionale italiano. Non sono cambiati solo i volumi, ma anche e soprattutto il tipo di...

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...