IL LAVORO COME RICERCA DI SODDISFAZIONE

Ci sono delle curve a gomito nella vita, domande che affiorano, istanti in cui ci si chiede se quel che si è fatto è abbastanza, se occorra dell’altro o se, forse, possiamo dirci soddisfatti e felici così come siamo.

Ed è probabile che, senza chiedere il permesso, questa riflessione possa intrufolarsi nella nostra mente e farci così perdere l’equilibrio per qualche istante.

Emily Esfahani Smith, nota scrittrice, autrice di diversi bestseller e relatrice, spiega: «Si è soliti pensare che il proposito della vita sia perseguire la felicità; eppure cercare a ogni costo la felicità può rendere infelici le persone, al punto che molta gente si sente senza speranza, depressa e sola. Perché prima o poi, davanti alle nostre esigenze profonde, ci chiediamo: la vita è tutta qui?

E allora forse il punto non è la felicità, ma la ricerca del significato della vita che è il perseguire il meglio di se stessi e in questo sta la soddisfazione. Questo è il potere del significato, la felicità va e viene, mentre il senso ti dà qualcosa per poter andare avanti».

Soddisfazione e disponibilità di lavoro

Il lavoro è un campo nel quale l’urgenza della ricerca di soddisfazione è più che evidente; ma non è scontato che il lavoro ci sia. Si procede sempre più speditamente, infatti, verso una direzione che sostituisce all’uomo l’assai meno onerosa intelligenza artificiale, in particolare per le mansioni ripetitive e faticose.

Elon Musk, controverso e visionario fondatore di Tesla, in una recente intervista ha affrontato in pieno petto questo tema e si è posto subito la domanda relativa a tutti quei posti di lavoro che andranno persi e non compensati da altre funzioni. Perché, se il lavoro è un aspetto fondamentale nel quale l’essere umano trova espressione, dove si troverà una altrettanto potente possibilità di realizzazione? Musk rilancia la palla sui Governi, sottoponendo loro il gigantesco tema del sostegno e del supporto a tutti coloro che non saranno in grado di affrontare la competizione.

Esprimere noi stessi attraverso le competenze

A livello personale, la provocazione che possiamo raccogliere è la concezione del lavoro come occasione per esprimere noi stessi e portare il nostro valore, la nostra firma nel mondo.

Quel che è necessario, per non perdere tale dimensione, è non fermarci su quanto acquisito, cercando di rimanere aggiornati prima di tutto nel desiderio di essere noi stessi e poi nell’osservare quali siano le competenze imprescindibili nel mercato di oggi, sia come soft skills sia come capacità tecniche.

Solo questa vivacità umana si dimostrerà efficace rifugio e trampolino per affrontare da protagonisti ciò che ci riserverà un futuro più prossimo di quanto non avremmo immaginato.

elizabethkirk1
elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Mercato del lavoro: il bilancio della prima metà 2025

I dati del mercato del lavoro Con l’estate ormai nel vivo, il nostro Osservatorio del mercato del lavoro può tracciare un bilancio della prima metà del 2025, partendo dai dati ufficiali.Al 1° giugno in Italia abbiamo registrato, in un anno solare, un aumento di...