SE IL CORONAVIRUS CAMBIA IL LEADER

leadership-coronavirus

Categorie

Non esiste un cambiamento universale finché il cambiamento non è personale.

Potrebbe, cioè, non essere sufficiente una pandemia perché anche la mentalità cresca, muti. Nel mondo del lavoro è evidente. Ad esempio, le potenzialità dello smartworking non hanno fatto breccia in chi non si è lasciato sfidare fino in fondo, non si è aperto a una nuova normalità. La cronaca ci riconsegna la fretta di molte aziende nel richiamare a fine estate i propri dipendenti nelle mura degli uffici; decisione, spesso, figlia di una non fiducia e anche della mancata consapevolezza di cosa sia, in senso pieno, il lavoro “smart”.[vc_empty_space]Quello che, quindi, deve cambiare non è il mondo esterno, è l’azienda che decide di mutare: i primi a condurre il cambiamento di mentalità in loro stessi e, di conseguenza, in tutta la realtà aziendale è il management. Una leadership nuova è una richiesta che, oggi, si fa sempre più pressante; nuova perché i livelli gerarchici non fanno più presa sulla people, tanto più in questo frangente storico che infragilisce le relazioni.[vc_empty_space]Oggi il modello gerarchico lascia il posto a un modello ispirazionale. Un manager che sa farsi carico di chi lavora assieme a lui. Come? Nel condividere con i suoi i valori dell’azienda, valori assimilati nella sua persona, e così condurre tutti ad obiettivi comuni. Solo un simile atteggiamento permetterà al leader di responsabilizzare i collaboratori che lavoreranno con più audacia. La stima reciproca, infatti, crea fiducia e, con essa, più produttività.[vc_empty_space]Ma è il leader che, per primo, deve compiere un passo in avanti. È necessario che sia lui a guardare oltre, ad avere una visione; dovrà avere una più acuta percezione della complessità. Una simile skill farà la differenza: solo chi vede prima la direzione di ciò che accade e ne coglie il senso diventa d’ispirazione per i collaboratori. E collaboratori non sono semplicemente i dipendenti diretti, ma tutti quelli che contribuiscono a far grande la società.[vc_empty_space]È vero, il lavoro da remoto rende difficile mantenere il senso di comunità; ma esso è un elemento nodale perché, da un lato, permette al leader di ricevere feedback costanti e autentici, dall’altro mantiene connesso tutto il sistema, cioè responsabilizza tutti i livelli.

Il leader, allora, è chi ha visione e perciò sa dare obiettivi, chi offre i feedback, chi delega alle persone e sostiene nel tempo la comunità. La complessità, infatti, è un valore solo se lega ed esplicita il senso di tutti i fattori.[vc_empty_space][vc_btn title=”Desideri maggiori consigli? Registrati gratis e incontra un Career Coach esperto!” color=”green” align=”center” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.intoo.com%2Fit%2Fper-le-persone%2Fcareer-coaching%2F|target:_blank”][/vc_column][/vc_row]

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Ultimi Post

Over 55: sette nuove possibilità lavorative prima della pensione.
Over 55: sette nuove possibilità lavorative prima della pensione.

In un contesto che vede l’aumento dell’età media generale e lavorativa è necessario pensare non soltanto a formule pensionistiche, ma anche ad opportunità per le figure senior, sostenendo il passaggio a nuovi ruoli attraverso la mobilità interna e sviluppando una...

Digitalizzazione ed employability, quale relazione
Digitalizzazione ed employability, quale relazione

La pandemia ha spinto il sistema impresa a dare un senso concreto alla digitalizzazione, cambiando non solo il modo di lavorare ma anche lo spazio e la “geografia” del lavoro. Ma quali sono gli strumenti e le competenze che devono accompagnare questa trasformazione?...

Quattro su dieci rifiutano il lavoro dopo l’accettazione.
Quattro su dieci rifiutano il lavoro dopo l’accettazione.

«Prevale dunque l’opportunismo e spesso l’ottica di breve periodo. L’opportunità non viene considerata in modo funzionale rispetto al proprio sviluppo come professionista e rispetto all’evoluzione della propria carriera di lungo periodo». Queste sono soltanto alcune...

Offerte di lavoro per over 50: mentori per i giovani e ideatori di start up
Reskilling in azienda, i 5 modi per valorizzare le competenze nascoste

Imparare a sfruttare il reskilling, il formare nuovamente il personale, può fare la differenza in azienda. Soprattutto in una fase di ripresa economica.Alessandra Giordano, Employability Director di INTOO, nell’articolo del Corriere della Sera – L’Economia ha spiegato...