TROVARE LAVORO A CINQUANT’ANNI

Il nostro approccio - consulenza pensionistica

Può far paura perdere il lavoro dopo i cinquant’anni: il mercato è completamente cambiato dagli inizi della nostra carriera professionale e l’angoscia prende il sopravvento. Niente timore, la chiave di volta sta nell’elaborare una strategia. Valorizzare i nostri punti di forza è la via maestra. Come nelle situazioni più difficili, corre in nostro aiuto il seguire poche e semplici regole: si deve essere essenziali.[vc_empty_space height=”30px”]

Primo strumento: il CV

L’età significa, anche se non meccanicamente, esperienza. E il curriculum può testimoniarla al meglio nella misura in cui le esperienze professionali saranno raccontate per obiettivi raggiunti, dando così un taglio concreto e chiaro.

Attenzione, nel curriculum è preferibile evidenziare le mansioni allineate a quelle richieste dall’azienda a cui ci si rivolge; per questo si dovrà differenziare il cv a seconda delle diverse competenze che sono ricercate. Perché le possibilità a nostro favore incrementeranno proporzionalmente alle conoscenze e competenze che faranno apparire il profilo interessante.

Scopri come rendere il tuo Curriculum più efficace leggendo questo articolo del blog.[vc_empty_space height=”30px”]

Secondo strumento: simile è bello

Come primo passo possiamo selezionare le imprese che più corrispondono al nostro vissuto professionale. A cinquant’anni l’esperienza in un’azienda competitor può aprire le porte dell’impresa concorrente. Certamente, determinate competenze saranno utili in una realtà molto simile a quella appena lasciata alle spalle.[vc_empty_space height=”30px”]

Terzo strumento: aggiornamento continuo

Un altro passo fondamentale è rimanere aggiornati, in particolare, sulle digital skill: ricordate, le tecnologia è un’alleata, non un ostacolo. Qualsiasi richiesta, sia a livello impiegatizio sia come blue collar, implica una certa dimestichezza con il digitale. Per questa ragione si deve rimanere al passo.

Sono disponibili numerose possibilità formative che implementano il livello di conoscenza tecnologica, rendendoci appetibili come qualsiasi candidato molto più giovane. Perché quel che conta non è l’età, ma la propensione continua ad imparare.[vc_empty_space][vc_btn title=”Desideri maggiori consigli? Registrati gratis e incontra un Career Coach esperto!” color=”green” align=”center” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.intoo.com%2Fit%2Fper-le-persone%2Fcareer-coaching%2F|title:Career%20coaching|target:_blank”][/vc_column][/vc_row]

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...