HEAD HUNTER: NON ESISTE UNA FORMULA MAGICA PER FARSI NOTARE, MA SI PUÒ FARE

HUNTER

Non esistono trucchetti rapidi e indolore per farsi notare dagli head hunter.

Partiamo dallo sfatare questo mito, non c’è la combinazione vincente che matematicamente adeschi i cercatori di teste. Esiste però un lavoro strategico che si può mettere in atto e che dà risultati nel tempo per essere interessanti e attrattivi per il mercato.

L’head hunter cerca competenze, cerca attitudini, cerca sistemi di valori coerenti con la posizione aperta che ha per le mani e tutto questo deve essere esposto, in vetrina, così che colpisca chi è alle prese con una ricerca.

Dovremo dire chi siamo.

Il primo consiglio utile, dunque, è non nascondersi, prendere posizione. Ci vuole costanza e determinazione perché può apparire più prudente stare nelle retrovie, fare bene quello che si è chiamati a fare e aspettare che i risultati parlino da soli. È una verità, che deriva anche da una certa tradizione di generazioni precedenti, ma è solo una parte della realtà dei fatti. Perché il rischio è che, in questo modo, le nostre qualità rimangano note solo all’interno del cerchio delle relazioni prime, le più dirette.

È necessario saper fare ma anche saper raccontare se vogliamo accelerare il processo di considerazione da parte degli head hunter. Sono due aspetti della stessa medaglia. Ed ecco perché è tanto rilevante ritagliarsi letteralmente del tempo in agenda da dedicare agli strumenti della propria comunicazione. Raccontare i progetti affrontati, gli ostacoli incontrati sul cammino, il metodo scelto per superarli e i risultati raggiunti. Senza contare che, in un percorso di questo genere, si avranno compagni di viaggio da ringraziare per il contributo apportato e menzioni da fare, insomma sarà anche una grande occasione per consolidare la propria rete e magari farsi notare sul network degli altri.

Per comunicazione di sé si intende naturalmente la vita di relazione online e offline, una vita attiva con una partecipazione contributiva, che online significa pubblicazioni costanti e di riflessione nonché l’impegno su gruppi verticali; mentre offline, nella “vita vera” la presenza a meeting, eventi, conferenze non da spettatore ma da interlocutore, quando non da relatore. Chi pone domande, chi problematicizza per uno scopo positivo e costruttivo viene notato, chi porta all’attenzione un caso non-noto o un metodo diverso di affrontare un problema comune viene ricercato perché verrà percepito come utile e aperto all’altro.

L’errore da non compiere è quello di una rigida chiusura su di sé, è la rete che allarga il nostro spettro d’azione e dunque la nostra “notorietà”, non puntiamo a far sempre tutto da soli, abbiamo bisogno di professionalità multiple, verticali, complementari che possono darci un contributo e agli occhi dei quali ottenere un solido posizionamento.

Dovremo dire chi siamo ai giusti Head Hunter.

Anche nel lungo cammino per farsi notare da un head hunter, è necessario sapere come evitare di perdere tempo in attività inutili. Il lavoro che abbiamo delineato poco sopra è utile se svolto con i giusti interlocutori, mi spiego: è estremamente faticoso essere notati in una cerchia molto larga di professionisti e non è nemmeno particolarmente fruttuoso, dobbiamo lavorare su chi è specializzato nel nostro settore. La mappatura di head hunter settoriali in cerca di profili manageriali è complessa, certo, ma è la chiave di riuscita del processo.

In sintesi, se si è alla ricerca di una nuova sfida professionale, la golden rule è quella di massimizzare l’efficacia della fase di recruiting con head hunter e responsabili delle risorse umane di aziende interessanti mettendo in atto una strategia di emersione (online e offline) delle proprie qualità in contesti che prevedano la presenza di specialisti del settore di nostro interesse o di ruoli altamente qualificati.

Un valido aiuto nell’affrontare questo percorso, dalla mappatura del mercato allo sviluppo degli strumenti di comunicazione del proprio brand e alla strategia di utilizzo è offerta da professionisti del settore, disponibili a fornire una consulenza specializzata per ottimizzare i nostri risultati e farci trovare da head hunter e responsabili delle HR.

Wp_Admin

Wp_Admin

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Trovare lavoro: tra record occupazionali e nuove regole per la ricerca
Trovare lavoro: tra record occupazionali e nuove regole per la ricerca

È un buon momento per trovare lavoro? Guardando ai dati sull’occupazione, questo sembrerebbe un momento particolarmente propizio per trovare lavoro. Il primo marzo abbiamo infatti raggiunto un nuovo record occupazionale in Italia, il più alto dal dopoguerra. Questo...

Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale
Reindustrializzazione: protezione della competitività territoriale

Perché la reindustrializzazione? La reindustrializzazione rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per affrontare le criticità industriali contemporanee. Ci troviamo infatti in un momento di piena trasformazione dell’industria italiana. A dicembre 2024 la...

Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere
Retribuzioni femminili: una strada per la parità di genere

Retribuzioni: differenze di genere La tematica delle retribuzioni è tra le più lampanti in ambito disparità di genere. Per questo, l’Osservatorio di INTOO ha voluto indagare su questo fenomeno e provare a chiedersi in che direzione stiamo andando. Qual è allora la...

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...