HEAD HUNTER: NON ESISTE UNA FORMULA MAGICA PER FARSI NOTARE, MA SI PUÒ FARE

HUNTER

Non esistono trucchetti rapidi e indolore per farsi notare dagli head hunter.

Partiamo dallo sfatare questo mito, non c’è la combinazione vincente che matematicamente adeschi i cercatori di teste. Esiste però un lavoro strategico che si può mettere in atto e che dà risultati nel tempo per essere interessanti e attrattivi per il mercato.

L’head hunter cerca competenze, cerca attitudini, cerca sistemi di valori coerenti con la posizione aperta che ha per le mani e tutto questo deve essere esposto, in vetrina, così che colpisca chi è alle prese con una ricerca.

Dovremo dire chi siamo.

Il primo consiglio utile, dunque, è non nascondersi, prendere posizione. Ci vuole costanza e determinazione perché può apparire più prudente stare nelle retrovie, fare bene quello che si è chiamati a fare e aspettare che i risultati parlino da soli. È una verità, che deriva anche da una certa tradizione di generazioni precedenti, ma è solo una parte della realtà dei fatti. Perché il rischio è che, in questo modo, le nostre qualità rimangano note solo all’interno del cerchio delle relazioni prime, le più dirette.

È necessario saper fare ma anche saper raccontare se vogliamo accelerare il processo di considerazione da parte degli head hunter. Sono due aspetti della stessa medaglia. Ed ecco perché è tanto rilevante ritagliarsi letteralmente del tempo in agenda da dedicare agli strumenti della propria comunicazione. Raccontare i progetti affrontati, gli ostacoli incontrati sul cammino, il metodo scelto per superarli e i risultati raggiunti. Senza contare che, in un percorso di questo genere, si avranno compagni di viaggio da ringraziare per il contributo apportato e menzioni da fare, insomma sarà anche una grande occasione per consolidare la propria rete e magari farsi notare sul network degli altri.

Per comunicazione di sé si intende naturalmente la vita di relazione online e offline, una vita attiva con una partecipazione contributiva, che online significa pubblicazioni costanti e di riflessione nonché l’impegno su gruppi verticali; mentre offline, nella “vita vera” la presenza a meeting, eventi, conferenze non da spettatore ma da interlocutore, quando non da relatore. Chi pone domande, chi problematicizza per uno scopo positivo e costruttivo viene notato, chi porta all’attenzione un caso non-noto o un metodo diverso di affrontare un problema comune viene ricercato perché verrà percepito come utile e aperto all’altro.

L’errore da non compiere è quello di una rigida chiusura su di sé, è la rete che allarga il nostro spettro d’azione e dunque la nostra “notorietà”, non puntiamo a far sempre tutto da soli, abbiamo bisogno di professionalità multiple, verticali, complementari che possono darci un contributo e agli occhi dei quali ottenere un solido posizionamento.

Dovremo dire chi siamo ai giusti Head Hunter.

Anche nel lungo cammino per farsi notare da un head hunter, è necessario sapere come evitare di perdere tempo in attività inutili. Il lavoro che abbiamo delineato poco sopra è utile se svolto con i giusti interlocutori, mi spiego: è estremamente faticoso essere notati in una cerchia molto larga di professionisti e non è nemmeno particolarmente fruttuoso, dobbiamo lavorare su chi è specializzato nel nostro settore. La mappatura di head hunter settoriali in cerca di profili manageriali è complessa, certo, ma è la chiave di riuscita del processo.

In sintesi, se si è alla ricerca di una nuova sfida professionale, la golden rule è quella di massimizzare l’efficacia della fase di recruiting con head hunter e responsabili delle risorse umane di aziende interessanti mettendo in atto una strategia di emersione (online e offline) delle proprie qualità in contesti che prevedano la presenza di specialisti del settore di nostro interesse o di ruoli altamente qualificati.

Un valido aiuto nell’affrontare questo percorso, dalla mappatura del mercato allo sviluppo degli strumenti di comunicazione del proprio brand e alla strategia di utilizzo è offerta da professionisti del settore, disponibili a fornire una consulenza specializzata per ottimizzare i nostri risultati e farci trovare da head hunter e responsabili delle HR.

Wp_Admin

Wp_Admin

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Le aziende sottovalutano l’impatto dei licenziamenti su chi rimane

L’80% dei lavoratori dipendenti a livello globale e il 78% di quelli italiani ritiene che le aziende sottovalutino l’impatto dei licenziamenti su chi rimane. La nostra survey “Culture in the Balance”, realizzata in collaborazione con la società di ricerca indipendente...

Esuberi, italiani più fiduciosi ma poca empatia nel comunicarli

Il 53% dei dipendenti a livello globale teme di essere coinvolto in un piano di esubero entro un anno, mentre il dato italiano, pari al 37%, mostra una maggiore fiducia. Tuttavia il 50% dei lavoratori del nostro Paese, ritiene comunque che i propri dirigenti manchino...

Che cinquantenne sei?

Negli ultimi 10 anni, gli occupati senior sono passati da circa 5 a oltre 10 milioni (il 40% della forza lavoro). Dai Progettuali ai Resistenti, dai Disincantati agli Amareggiati: gli over50 non sono un insieme monolitico e ogni gruppo vive la longevità in modo...