Il Sole 24 Ore

Pensionati al lavoro: la nuova frontiera della longevità

Secondo il vademecun di INTOO sono due le strade che si aprono entrambe attorno ai 50 anni: decidere di restare in azienda e quindi con l’azienda programmare un piano di welfare adeguato per la gestione attiva del pensionamento, che vuol dire pensione sì, ma continuando a dare un contributo, collocabile nella formula della collaborazione. Oppure uscire dall’azienda cogliendo tutte le formule professionali disponibili. «Oggi non solo la vita si è allungata ma è sempre più lunga anche la prospettiva di avere una vita attiva per molto tempo. Ecco allora che la pianificazione diventa un elemento importante, bisogna pensare per tempo al reddito, alla salute, alla casa, alle assicurazioni. E per farlo la base di partenza ideale è l’azienda».

Scopri di più nell’intervista a Cetti Galante, AD di INTOO, società di Gi Group Holding.

elenacosta

elenacosta

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Articoli recenti

Aderiamo al Manifesto per la Parità di Genere nella Filiera Italiana

Un altro passo verso la Parità di Genere Continuando sempre a perseguire l'impegno preso attivando il Sistema di Gestione della Parità di Genere secondo la UNI/PdR 125:2022, cerchiamo di implementare azioni e attività per rispettare e mantenere gli standard...

Longevità, sei aziende su dieci non sono pronte alla sfida

Nei prossimi vent’anni un italiano su tre avrà più di 65 anni e questo rende necessaria una rilettura della leadership e della governance in chiave intergenerazionale. Il 62% dei manager ritiene infatti che le aziende non siano ancora pronte ad affrontare una forza...

Più lavoratori over50 ma mancano piani per gestire la longevità

A inizio 2025 nel nostro Paese c’erano quasi 10 milioni di lavoratori over50, il doppio rispetto a 20 anni prima, dato in parte legato alla stretta sull’accesso alla pensione, ma soprattutto alle tendenze demografiche. Solo il 20% dei lavoratori over50 dichiara però...