CIÒ CHE C’È DI BUONO: RIPARTIRE UN PASSO PER VOLTA

ripartenza post covid

Dalla fine di febbraio 2020, dai primi accenni, cioè, dell’arrivo della pandemia in Italia, siamo abituati a vivere le montagne russe di notizie, emozioni e dichiarazioni.

Politici, virologi, problemi sociali e di economia reale. Tutto quel che vediamo, sentiamo e anche sperimentiamo in prima persona non fa che alimentare un andirivieni, che si può sintetizzare, di bene-male, on-off, positivo-negativo. Siamo ormai assuefatti a binomi che smuovono le nostre preoccupazioni e le nostre speranze come un flipper impazzito. Ma come essere più consistenti dei vuoti pessimismi o ottimismi che caratterizzano molta comunicazione, autorevole e non?

Innanzitutto ci sono alcuni fatti che ci possono guidare in questo bailamme di interpretazioni: sono arrivati i vaccini ed è iniziato un nuovo anno, ad esempio.L’inizio del nuovo anno può sembrare nulla e invece è una novità, una possibilità di ripresa. Personale, lavorativa e sì, persino economica.

Anche i vaccini, al momento, possono sembrare numeri piccoli, eppure è l’inizio di una maggior sicurezza, di un domani, anche se non prossimo.

Ma anche nel mondo del lavoro qualcosa si muove: le politiche attive per il lavoro, spesso additate, anche giustamente, come deboli, oggi presentano un Fondo nuove competenze che ha offerto formazione continua a 50mila lavoratori. Un tentativo di risposta al grido d’allarme della disoccupazione, i cui crolli ancora sono attutiti dal blocco dei licenziamenti.

Non tutto, insomma, è perduto. Si può fare spazio nella testa e nelle azioni alle novità che nel buio avanzano. Ma come? Ciò che fa la differenza è la persona. Solo l’individuo può scegliere se accogliere le novità o continuare a guardare solo le percentuali negative.

Da Bruxelles, ad esempio, arriva la notizia che è cresciuta a dicembre la fiducia nelle prospettive dell’economia misurata dall’indice Esi (Economic sentiment indicator), che ha registrato una ripresa sia nell’area euro (+2,7 punti) sia nell’UE (+2,8), quasi compensando il calo registrato a novembre. Lo rende noto la Commissione europea, che segnala anche come l’indicatore delle aspettative di occupazione si sia parzialmente ripreso dal calo del mese scorso.

Fiducia, quindi, è la parola chiave. In economia e nella vita quotidiana. Ma per mantenerla viva è necessario alimentarla con azioni piccole e costanti. Quali? Formazione continua significa prendere sul serio le proprie carenze, i propri desideri e i propri talenti e ogni giorno scavare per trovare quale sia la strada migliore per affrontarle, esaudirli e svilupparli. Incrementare il proprio network significa, invece, raccontarsi, scrivere di sé, ma anche interagire rispetto ad esperienze altrui, contattare chi può farci crescere e chi si migliora giorno dopo giorno.A tutto questo, certo, si accompagna la necessità di qualcuno che possa facilitare il cammino, rendere più fluido il percorso. C’è chi lo fa di professione, chi consiglia, chi tende la mano a ogni passo stanco.

Insomma, le possibilità ci sono, le novità accadono ogni giorno, fosse anche che il sole sorge e tramonta, che ci si sveglia e ci si alza. Ecco, in fondo la crisi non chiede altro che rendersi conto di quel che si è e decidere di continuare a sperare, a crescere e, forse, a cambiare.

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Engagement aziendale: leva strategica per il business
Engagement aziendale: leva strategica per il business

Cosa intendiamo per Engagement aziendale L’engagement rappresenta un elemento distintivo per la crescita e l’innovazione di ogni azienda. Le organizzazioni che sanno coinvolgere le proprie persone ottengono vantaggi significativi, primo fra tutti un aumento tangibile...

Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting
Joint venture antiesuberi tra Intoo, Vertus e Fossati consulting

Joint venture tra INTOO, Vertus e Fossati Consulting per affrontare le crisi industriali e sostenere la reindustrializzazione e il ricollocamento dei lavoratori. Grazie all’esperienza trentennale delle tre aziende, questa partnership offre soluzioni integrate per la...

Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi
Fino a 5 diverse generazioni in azienda: i motivi

Quante generazioni abbiamo in azienda? All’interno delle aziende si possono contare oggi fino a 5 diverse generazioni. Più comunemente, ne troviamo 4: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z.Ognuna di queste generazioni porta con sé una visione e un...

Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni
Più longeve, meno tutelate le donne e il gap pensioni

Analizzando il divario pensionistico di genere, salta all'occhio come le disuguaglianze salariali e di carriera si traducano in assegni previdenziali fino al 35% inferiori per le donne, rispetto agli uomini. Scopri i consigli di INTOO per le donne over 50 su come...

Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa
Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa

In Italia il tasso di occupazione femminile è tra i più bassi della UE: 56,5% come anche le pensioni sono nettamente inferiori a quelle degli uomini e la vita si allunga: motivi per cui per continuare a lavorare bisogna aggiornarsi e collaborare con i più giovani....

Come non farsi travolgere dagli impegni, con una perfetta to-do list
Come non farsi travolgere dagli impegni, con una perfetta to-do list

La lista delle cose da fare consente di gestire al meglio sia il lavoro che le attività quotidiane, ma può anche creare ansia da prestazione e senso di fallimento. Gli esperti consigliano come stilarne una a propria misura. Occorre essere molto centrati sugli...