Il tom tom del progetto professionale

/di Laura Aldorisio

Cambiare lavoro è un cambiamento di vita. Avere l’intenzione di cambiare lavoro è un pensiero di molti. Decidere di cambiare lavoro fa la differenza. È una scelta che porta con sé molto lavoro, appunto.

È facile essere trascinati dalla fretta di trovare una soluzione a noi più adeguata. Una velocità che spesso tradisce l’impeto che ci ha fatto iniziare. Ci scopriamo così in affanno e, dopo poco, ci riadagiamo nel già conosciuto, in quella che da molti è definita la zona di comfort dalla quale, però, volevamo scappare.

Cambiare lavoro implica una progettualità. Cambiare lavoro è un obiettivo per raggiungere il quale c’è una strada da percorrere, un tempo nel quale percorrerla e mezzi adeguati per arrivare alla meta. Per l’improvvisazione in questo viaggio non c’è posto. Tanto meno per la fretta.

“Lavoro” oggi dagli addetti ai lavori viene definito “progetto professionale”. Non ci poteva essere un nome più felice.

Progetto nasconde in sé la dinamica di:

  • Una riflessione su se stessi: che cosa sto cercando? A quale lavoro sto puntando? Ho bisogno di uno stipendio maggiore? Devo avvicinarmi a casa? Ho bisogno di confrontarmi con ambienti di lavoro internazionali?

 

  • Una considerazione (sincera) di sé: quale lacune formative posso colmare? Qual è il mio posizionamento rispetto ai profili simili al mio con cui posso confrontarmi? In che cosa sono mancante e quali sono, invece, i miei punti di forza?

 

  • Il senso del contesto: quali sono i gradini e gli ostacoli che il mercato del lavoro mi presenta? Quali sono le esigenze che il mio settore ritiene imprescindibili? Qual è la mia disponibilità rispetto alle richieste del mercato?

 

  • Una scadenza: non esiste un obiettivo senza un termine temporale. E questo è anche il nostro caso. Entro quale anno voglio aver raggiunto cosa? Entro quale mese vorrei collezionare una decina di colloqui?

 

Ma come in tutti i viaggi si sa, l’imprevisto è l’incalcolabile variabile da calcolare sempre. Se si potesse fare un bilancio delle indicazioni qui suggerite, il 15% dello spazio verrebbe occupata da una X: flessibilità assoluta. Avere una tempistica non significa irrigidirsi sul minuto che passa o abbatterci per un corso di formazione che si dovrebbe seguire, ma non se ne ha la possibilità. L’imprevisto aiuta la creatività personale, soft skill quanto più ricercata oggi nel mondo del lavoro!

Cominciamo insieme questo viaggio!

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Ultimi Post

Over 55: sette nuove possibilità lavorative prima della pensione.
Over 55: sette nuove possibilità lavorative prima della pensione.

In un contesto che vede l’aumento dell’età media generale e lavorativa è necessario pensare non soltanto a formule pensionistiche, ma anche ad opportunità per le figure senior, sostenendo il passaggio a nuovi ruoli attraverso la mobilità interna e sviluppando una...

Digitalizzazione ed employability, quale relazione
Digitalizzazione ed employability, quale relazione

La pandemia ha spinto il sistema impresa a dare un senso concreto alla digitalizzazione, cambiando non solo il modo di lavorare ma anche lo spazio e la “geografia” del lavoro. Ma quali sono gli strumenti e le competenze che devono accompagnare questa trasformazione?...

Quattro su dieci rifiutano il lavoro dopo l’accettazione.
Quattro su dieci rifiutano il lavoro dopo l’accettazione.

«Prevale dunque l’opportunismo e spesso l’ottica di breve periodo. L’opportunità non viene considerata in modo funzionale rispetto al proprio sviluppo come professionista e rispetto all’evoluzione della propria carriera di lungo periodo». Queste sono soltanto alcune...

Offerte di lavoro per over 50: mentori per i giovani e ideatori di start up
Reskilling in azienda, i 5 modi per valorizzare le competenze nascoste

Imparare a sfruttare il reskilling, il formare nuovamente il personale, può fare la differenza in azienda. Soprattutto in una fase di ripresa economica.Alessandra Giordano, Employability Director di INTOO, nell’articolo del Corriere della Sera – L’Economia ha spiegato...