L’INSEGNAMENTO DEI CAMPIONI OLIMPICI PER LA NOSTRA CARRIERA

L'insegnamento dei campioni olimpici

Categorie

Olimpiadi: dall’antica Grecia palestra di vita, prima che vetrina di competizioni e passerella di campioni. E c’è qualcosa che insegnano alle nostre vite anche queste vuote Olimpiadi di Tokyo, vuote di pubblico, ma piene di valore nella storia della prima medaglia d’oro azzurra.

Straordinaria l’intervista rilasciata da Vito Dell’Aquila, classe 2000 e sul primo gradino del podio di Taekwondo: un connubio tra piedi per terra, sogno e sacrificio. Pensa non tanto alla medaglia, alla vittoria, alla gloria, le sue parole vanno subito al percorso che l’ha portato lì: da quando ha 8 anni pratica questo sport e, fin dai primi risultati importanti, ci si è dedicato con tutto se stesso, ha viaggiato, si è allenato, è stato lontano da casa e non ha mangiato ciò che avrebbe desiderato perché il suo corpo potesse esprimersi al meglio.

12 anni così, 12 anni su 20 di vita, immaginate un ragazzo delle medie rinunciare agli hamburger con le salse alle feste dei compagni perché in tasca aveva un lontano – e per certi versi impossibile – sogno a cinque cerchi.

Cosa ci insegnano queste Olimpiadi, cosa ci insegnano le parole di Vito? Che i risultati arrivano, possono arrivare, anche risultati importanti – il posto che inseguiamo da anni, la promozione che aspettavamo – ma ciò accade quando il talento si fortifica giorno dopo giorno con fatica e determinazione. Sul lavoro ciò vuol dire non stare mai fermi, non dare per scontato di essere perfetti per la posizione che si occupa o si vorrebbe occupare perché il mondo si muove veloce.

Non presumere che la laurea o il master bastino, che la lingua imparata anni fa sia ancora lì fresca… Si chiama confronto continuo con il mercato, si chiama lifelong learning, si chiama anche soddisfazione.

E al giornalista che lo incalza Dell’Aquila spiega che questo è solo il primo passo, ma come il primo passo? Cosa c’è oltre l’oro olimpico? Ecco l’insegnamento dei campioni per la nostra carriera: tenere alta l’asticella, che il risultato arriva.

[vc_btn title=”Vuoi dare un nuovo impulso alla tua carriera? Iscriviti e richiedi un colloquio gratuito!” color=”green” align=”center” link=”url:https%3A%2F%2Fit.myintoo.com%2Flogin||”][/vc_column][/vc_row]

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Ultimi Post

Over 55: sette nuove possibilità lavorative prima della pensione.
Over 55: sette nuove possibilità lavorative prima della pensione.

In un contesto che vede l’aumento dell’età media generale e lavorativa è necessario pensare non soltanto a formule pensionistiche, ma anche ad opportunità per le figure senior, sostenendo il passaggio a nuovi ruoli attraverso la mobilità interna e sviluppando una...

Digitalizzazione ed employability, quale relazione
Digitalizzazione ed employability, quale relazione

La pandemia ha spinto il sistema impresa a dare un senso concreto alla digitalizzazione, cambiando non solo il modo di lavorare ma anche lo spazio e la “geografia” del lavoro. Ma quali sono gli strumenti e le competenze che devono accompagnare questa trasformazione?...

Quattro su dieci rifiutano il lavoro dopo l’accettazione.
Quattro su dieci rifiutano il lavoro dopo l’accettazione.

«Prevale dunque l’opportunismo e spesso l’ottica di breve periodo. L’opportunità non viene considerata in modo funzionale rispetto al proprio sviluppo come professionista e rispetto all’evoluzione della propria carriera di lungo periodo». Queste sono soltanto alcune...

Offerte di lavoro per over 50: mentori per i giovani e ideatori di start up
Reskilling in azienda, i 5 modi per valorizzare le competenze nascoste

Imparare a sfruttare il reskilling, il formare nuovamente il personale, può fare la differenza in azienda. Soprattutto in una fase di ripresa economica.Alessandra Giordano, Employability Director di INTOO, nell’articolo del Corriere della Sera – L’Economia ha spiegato...