Le tue tracce online: qualche strumento per non fartele scappare

/di Roberta Cassina

 

Negli scorsi post abbiamo visto quanto sia importante, nel momento in cui si cerca un lavoro nuovo o migliore, avere una buona reputazione online. Oggi proviamo a capire come fare per mantenere sempre il polso della situazione rispetto al nostro profilo pubblico nella realtà del web.

Ci sono, infatti, strumenti creati ad hoc per aiutarci in questo percorso, sono tool gratuiti (tutti o quasi), basta conoscerli e prendere la buona abitudine di utilizzarli:

  1. Google Alerts è sicuramente il più semplice e il più facile da utilizzare: ci avvisa tramite posta elettronica quando compaiono sul web degli articoli che corrispondono alle parole chiave che abbiamo specificato. È sufficiente inserire una ricerca con il nostro nome e non perderemo niente di ciò che appare pubblicamente su di noi.
  2. Cyfe è una dashboard estremamente flessibile, permette infatti di connettersi a numerosi servizi online, scaricare i dati e mostrarli in semplici pannelli di controllo. Si possono tracciare ad esempio account AdWords, Analytics e Webmaster Tools, notifiche da Google Alert e, aspetto nodale, profili social.
  3. Rankur è un tool generico per monitorare la web reputation che permette di tracciare citazioni di keywords nelle pagine di siti web e social networks, backlinks, account facebook e twitter.
  4. Metacritic è un aggregatore di recensioni e feedback provenienti dalla rete. Mette a sistema i contenuti e cerca di assegnare un punteggio di rilevanza in base agli umori del web. Questo è uno degli aspetti più importanti della percezione tipicamente emotiva del mondo virtuale, ma purtroppo a oggi è ancora scarsa la presenza di gruppi italiani sulla piattaforma.

Ora starete pensando che monitorare la propria reputazione è un impegno. È vero, ma ricordiamoci: no pain no gain. Non dimostriamoci pigri, la percezione che gli altri – soprattutto nel mondo virtuale – hanno di noi non è stabile, un buon profilo deve essere continuamente costruito e ricostruito perché suscita un sentimento di fiducia da parte di chi ci incontra.

E qui si apre il capitolo più specificatamente social. Quante tracce vi hai lasciato nel tempo? Sono tutte coerenti con il profilo che ti stai costruendo? Nel prossimo post qualche strumento per monitorare tutto ciò che facebook e twitter sanno di te.

Se desideri un approfondimento sugli strumenti utilizzati per una buona reputazione online Clicca qui e Registrati

 

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Ultimi Post

Over 55: sette nuove possibilità lavorative prima della pensione.
Over 55: sette nuove possibilità lavorative prima della pensione.

In un contesto che vede l’aumento dell’età media generale e lavorativa è necessario pensare non soltanto a formule pensionistiche, ma anche ad opportunità per le figure senior, sostenendo il passaggio a nuovi ruoli attraverso la mobilità interna e sviluppando una...

Digitalizzazione ed employability, quale relazione
Digitalizzazione ed employability, quale relazione

La pandemia ha spinto il sistema impresa a dare un senso concreto alla digitalizzazione, cambiando non solo il modo di lavorare ma anche lo spazio e la “geografia” del lavoro. Ma quali sono gli strumenti e le competenze che devono accompagnare questa trasformazione?...

Quattro su dieci rifiutano il lavoro dopo l’accettazione.
Quattro su dieci rifiutano il lavoro dopo l’accettazione.

«Prevale dunque l’opportunismo e spesso l’ottica di breve periodo. L’opportunità non viene considerata in modo funzionale rispetto al proprio sviluppo come professionista e rispetto all’evoluzione della propria carriera di lungo periodo». Queste sono soltanto alcune...

Offerte di lavoro per over 50: mentori per i giovani e ideatori di start up
Reskilling in azienda, i 5 modi per valorizzare le competenze nascoste

Imparare a sfruttare il reskilling, il formare nuovamente il personale, può fare la differenza in azienda. Soprattutto in una fase di ripresa economica.Alessandra Giordano, Employability Director di INTOO, nell’articolo del Corriere della Sera – L’Economia ha spiegato...