“Ma come ti vendi?”: strategie per far vedere chi sei

strategie

/di Roberta Cassina

Pensi mai a come ti vendi? È una domanda scomoda, che può suonare brutale, ma molto utile se stai puntando a crescere dal punto di vista professionale.

Spesso, infatti, finisci ad auto-etichettarti con il tuo ruolo. È una definizione debole (che peraltro magari ha poco senso fuori dai confini in cui è nata) e non specifica rispetto a ciò che sai fare e che fai ogni giorno. Prova a uscire dallo schema e osservati all’opera, racconta le tue competenze, come le hai ottenute e migliorate, quali risultati ti hanno permesso di ottenere.

Perché sei molto di più e di diverso dal titolo che hai.

Ogni volta che porti o meno a termine un progetto, ogni volta che raggiungi un risultato o fallisci un obiettivo, ogni volta che decidi una strategia d’azione mandi un messaggio preciso che racconta chi sei. E allora fai in modo che ne emerga un profilo interessante, non necessariamente tutto in luce, ma autentico e ben strutturato. In altre parole, investi sul tuo personal branding.

Il mercato lo noterà.

Definisci il tuo obiettivo professionale, seleziona il tuo target e scegli le esperienze da raccontare a seconda del tuo interlocutore. Non basta fare questo percorso una volta, offri contenuti su contenuti su blog e social, condividi esperienze, prova a creare engagement e vedrai che la rete di follower si allargherà con il tempo.

Il personal branding è la base di una buona web reputation. Poni te stesso sopra il tuo ruolo, “vendi” chi sei, non la poltrona sulla quale sei seduto. Perché la poltrona può cambiare, magari cambia anche contro la tua volontà, ma “chi sei” rimane ed è il mattoncino su cui costruire il tuo domani…

Ti serve il consiglio di un esperto? INTOO è vicino a te e ti risponde anche via Skype. Registrati Gratuitamente 

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Categorie

Ultimi Post

Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa
Donne over 50: strategie di INTOO per la longevità lavorativa

In Italia il tasso di occupazione femminile è tra i più bassi della UE: 56,5% come anche le pensioni sono nettamente inferiori a quelle degli uomini e la vita si allunga: motivi per cui per continuare a lavorare bisogna aggiornarsi e collaborare con i più giovani....

Come non farsi travolgere dagli impegni, con una perfetta to-do list
Come non farsi travolgere dagli impegni, con una perfetta to-do list

La lista delle cose da fare consente di gestire al meglio sia il lavoro che le attività quotidiane, ma può anche creare ansia da prestazione e senso di fallimento. Gli esperti consigliano come stilarne una a propria misura. Occorre essere molto centrati sugli...

Abbiamo ottenuto la Certificazione della Parità di Genere
Abbiamo ottenuto la Certificazione della Parità di Genere

Introdotta dal PNRR e disciplinata dalla Legge di Bilancio 2022, la Certificazione della Parità di Genere secondo la UNI/PdR 125:2022 è un’attestazione a valore nazionale di validità triennale per quelle aziende che dimostrano di aver fatto proprio il paradigma della...

Longevity in azienda: 5 linee guida per iniziare a occuparsene
Longevity in azienda: 5 linee guida per iniziare a occuparsene

"I trend demografici riguardano sempre più le organizzazioni e la longevità è oggi al primo posto; è necessario che venga vista come una risorsa, piuttosto che come una criticità." Queste le parole di Alessandra Giordano direttore Employability e Career Development di...

PERCORSI DI OUTPLACEMENT: INTERVISTA A MICHELA CIMMINO
PERCORSI DI OUTPLACEMENT: INTERVISTA A MICHELA CIMMINO

“Dopo diversi anni a lavorare sodo in una multinazionale, è come se non sapessi vederti fuori da lì, in una forma o un ruolo differente. Perciò, quando ho accolto l’esodo agevolato, ho avuto bisogno di qualcuno che sostenesse il mio percorso, un cammino durante il...

Longevità al lavoro: le 5 mosse per farne un’opportunità
Over 55 e aziende: prepararsi alla stagione dei longennials

"Con l’allungamento della vita media spesso in salute, con prospettiva di vivere anche oltre 30 anni dopo il pensionamento, ma con importi pensionistici sempre più bassi, la longevità ormai fa parte della nostra quotidianità." Così inizia l'articolo scritto da Cetti...

PERCORSI DI OUTPLACEMENT: INTERVISTA AD ANDREA QUADRINI
PERCORSI DI OUTPLACEMENT: INTERVISTA AD ANDREA QUADRINI

Ha lavorato in multinazionali, aziende familiari e pubbliche, per circa 35 anni (dei quali 12 vissuti all’estero), oggi Andrea Quadrini, al suo ingresso nella sessantina, affronta una nuova fase della sua vita, quella di senior advisor in una dimensione di maggior...