N. 1 | HEAD HUNTERS: CHI SONO?

Definiti come cacciatori di teste, sono i protagonisti nel processo di executive search: le aziende commissionano loro la ricerca di candidati di alto profilo con obiettivo assunzione.

Questa figura professionale, oltre a un background in selezione del personale e un’ottima conoscenza dei mezzi informatici, deve avere anche un’innata predisposizione alle pubbliche relazioni.

Per essere in grado di scegliere il profilo adeguato deve svolgere anche un’attenta analisi del fattore umano. Gli head hunter possiedono una forte tensione al risultato dato che l’azienda che dà loro il mandato della ricerca del profilo adeguato alla propria vacancy corrisponderà il dovuto all’head hunter solamente a obiettivo raggiunto.[vc_cta h2=”Domande frequenti:”]

  • Con chi parliamo quando ci contatta un head hunter?
  • Si può solo attendere di essere contattati o è possibile una proattività di chi cerca una nuova opportunità lavorativa?
  • L’head hunter è alla ricerca solo di profili dirigenziali?
  • Come chi cerca lavoro può comprendere meglio la figura dell’head hunter?

[/vc_cta]Leggi tutte le risposte della nostra Career Coach Carlotta Devruscian, esperta sul tema Head Hunter → qui l’intervista completa.

[vc_btn title=”Registrati subito!” color=”green” align=”center” link=”url:https%3A%2F%2Fit.myintoo.com%2Flogin%23personal_data|target:_blank”][/vc_column][/vc_row]

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Ultimi Post

Over 55: sette nuove possibilità lavorative prima della pensione.
Over 55: sette nuove possibilità lavorative prima della pensione.

In un contesto che vede l’aumento dell’età media generale e lavorativa è necessario pensare non soltanto a formule pensionistiche, ma anche ad opportunità per le figure senior, sostenendo il passaggio a nuovi ruoli attraverso la mobilità interna e sviluppando una...

Digitalizzazione ed employability, quale relazione
Digitalizzazione ed employability, quale relazione

La pandemia ha spinto il sistema impresa a dare un senso concreto alla digitalizzazione, cambiando non solo il modo di lavorare ma anche lo spazio e la “geografia” del lavoro. Ma quali sono gli strumenti e le competenze che devono accompagnare questa trasformazione?...

Quattro su dieci rifiutano il lavoro dopo l’accettazione.
Quattro su dieci rifiutano il lavoro dopo l’accettazione.

«Prevale dunque l’opportunismo e spesso l’ottica di breve periodo. L’opportunità non viene considerata in modo funzionale rispetto al proprio sviluppo come professionista e rispetto all’evoluzione della propria carriera di lungo periodo». Queste sono soltanto alcune...

Offerte di lavoro per over 50: mentori per i giovani e ideatori di start up
Reskilling in azienda, i 5 modi per valorizzare le competenze nascoste

Imparare a sfruttare il reskilling, il formare nuovamente il personale, può fare la differenza in azienda. Soprattutto in una fase di ripresa economica.Alessandra Giordano, Employability Director di INTOO, nell’articolo del Corriere della Sera – L’Economia ha spiegato...