N. 7 | HEAD HUNTERS: CHI SONO I BIG 5 DEL RECRUITMENT

Analizzando le carriere più brillanti, si ritrova spesso un elemento ricorrente che permane immutato anche prendendo in considerazione i settori più diversi. È il colpo d’ala, il balzo repentino in avanti, il punto di non ritorno. Nella gran parte dei casi la svolta coincide con un cambiamento (d’azienda, di comparto, magari di Paese, certamente di vita).Ecco, le figure che selezionano i profili manageriali più idonei per determinate posizioni aperte, sono loro: gli head hunter. Per questo conoscere i processi di selezione degli HH riveste un ruolo strategico nel potenziare l’efficacia della ricerca di un nuovo lavoro.Le società di head hunting si muovono solitamente con il metodo della ricerca diretta: identificano in modo mirato candidature con un particolare profilo, reclutandole all’interno di uno specifico settore e di una determinata azienda.[vc_empty_space]Il consiglio migliore è conoscere quali siano tali realtà e cercare di mettersi in contatto diretto con chi si occupa del nostro settore. Linkedin è un alleato potente in questa ricerca perché permette di scandagliare la specializzazione degli HH e provare ad accorciare le distanze.[vc_empty_space]

Ci sono big five internazionali che si occupano solo di selezione di profili senior ed executive.

  1. Egon Zehnder
  2. Spencer Stuart
  3. Russel Reynolds
  4. Eric Salmon
  5. Korn Ferry

Poi esistono società di ricerca e selezione che si occupano di un raggio più ampio di candidature tra cui, solo per citarne alcune:

  1. Aims
  2. Hays
  3. Michael Page
  4. Wyser

[vc_cta h2=””]Hai un profilo Linkedin realmente efficace? Per cambiare occorre farsi trovare! Grazie ai nostri “mattoncini” per la tua carriera del servizio Build My Career, potrai costruire il percorso più idoneo ai tuoi obiettivi professionali![/vc_cta]Vuoi saperne di più? Registrati qui![/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][/vc_column][/vc_row]

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Ultimi Post

Over 55: sette nuove possibilità lavorative prima della pensione.
Over 55: sette nuove possibilità lavorative prima della pensione.

In un contesto che vede l’aumento dell’età media generale e lavorativa è necessario pensare non soltanto a formule pensionistiche, ma anche ad opportunità per le figure senior, sostenendo il passaggio a nuovi ruoli attraverso la mobilità interna e sviluppando una...

Digitalizzazione ed employability, quale relazione
Digitalizzazione ed employability, quale relazione

La pandemia ha spinto il sistema impresa a dare un senso concreto alla digitalizzazione, cambiando non solo il modo di lavorare ma anche lo spazio e la “geografia” del lavoro. Ma quali sono gli strumenti e le competenze che devono accompagnare questa trasformazione?...

Quattro su dieci rifiutano il lavoro dopo l’accettazione.
Quattro su dieci rifiutano il lavoro dopo l’accettazione.

«Prevale dunque l’opportunismo e spesso l’ottica di breve periodo. L’opportunità non viene considerata in modo funzionale rispetto al proprio sviluppo come professionista e rispetto all’evoluzione della propria carriera di lungo periodo». Queste sono soltanto alcune...

Offerte di lavoro per over 50: mentori per i giovani e ideatori di start up
Reskilling in azienda, i 5 modi per valorizzare le competenze nascoste

Imparare a sfruttare il reskilling, il formare nuovamente il personale, può fare la differenza in azienda. Soprattutto in una fase di ripresa economica.Alessandra Giordano, Employability Director di INTOO, nell’articolo del Corriere della Sera – L’Economia ha spiegato...