NETWORKING: GLI ERRORI DA NON COMMETTERE

Fare networking significa gestire al meglio la propria rete di conoscenze, con l’obiettivo di scambiare IDEE, CONSIGLI e INFORMAZIONI utili per la nostra crescita personale e professionale. È un canale fondamentale per intercettare opportunità di business che non vengono pubblicizzate o posizioni aperte per cui non viene pubblicata un’inserzione.

Ma a quali aspetti dobbiamo prestare attenzione quando facciamo networking? In quali errori non dobbiamo incorrere?

  • Il fine non deve essere quello di ottenere qualcosa dall’altro, bensì di condividere – notizie o contatti – senza aspettarsi sempre qualcosa in cambio. Quello che conta è guadagnarsi la stima e la fiducia del nostro contatto, affinché anch’egli ci metta a parte delle sue conoscenze;
  • Fare network non significa vendere qualcosa (o noi stessi) al maggior numero di persone possibili, bensì utilizzare la rete come opportunità per ricevere consigli e informazioni che potrebbero esserci utili per venderci al meglio;
  • Non dobbiamo contattare amici e conoscenti solo nel momento in cui abbiamo un reale bisogno, come quello di cambiare lavoro. Il networking necessita di strategia per poter funzionare adeguatamente: è un’attività che si sviluppa sul lungo periodo e richiede organizzazione e capacità di gestione;
  • Non utilizziamo la rete soltanto per promuovere e celebrare noi stessi e i nostri traguardi: fare networking vuol dire curare un rapporto di scambio reciproco con il nostro interlocutore, ricordandoci sempre di mettere al centro la persona.

[vc_empty_space][vc_cta h2=”Ti serve il consiglio di un esperto?”]

REGISTRATI GRATUITAMENTE!

[/vc_cta][/vc_column][/vc_row]

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Ultimi Post

Over 55: sette nuove possibilità lavorative prima della pensione.
Over 55: sette nuove possibilità lavorative prima della pensione.

In un contesto che vede l’aumento dell’età media generale e lavorativa è necessario pensare non soltanto a formule pensionistiche, ma anche ad opportunità per le figure senior, sostenendo il passaggio a nuovi ruoli attraverso la mobilità interna e sviluppando una...

Digitalizzazione ed employability, quale relazione
Digitalizzazione ed employability, quale relazione

La pandemia ha spinto il sistema impresa a dare un senso concreto alla digitalizzazione, cambiando non solo il modo di lavorare ma anche lo spazio e la “geografia” del lavoro. Ma quali sono gli strumenti e le competenze che devono accompagnare questa trasformazione?...

Quattro su dieci rifiutano il lavoro dopo l’accettazione.
Quattro su dieci rifiutano il lavoro dopo l’accettazione.

«Prevale dunque l’opportunismo e spesso l’ottica di breve periodo. L’opportunità non viene considerata in modo funzionale rispetto al proprio sviluppo come professionista e rispetto all’evoluzione della propria carriera di lungo periodo». Queste sono soltanto alcune...

Offerte di lavoro per over 50: mentori per i giovani e ideatori di start up
Reskilling in azienda, i 5 modi per valorizzare le competenze nascoste

Imparare a sfruttare il reskilling, il formare nuovamente il personale, può fare la differenza in azienda. Soprattutto in una fase di ripresa economica.Alessandra Giordano, Employability Director di INTOO, nell’articolo del Corriere della Sera – L’Economia ha spiegato...