Non perdere tempo, candidati alle posizioni che fanno per te

Categorie

Blog | CV

/di Roberta Cassina

Inviare candidature a pioggia in risposta a tutti gli annunci che riguardano (alcuni più, altri meno), il nostro settore non è di nessuna utilità. Quello della ricerca di lavoro è un campo in cui il dato quantitativo non fa la differenza. Anzi. Perché non è vero che più cv invii, più hai possibilità.

La strada migliore da percorrere è quella di selezionare le posizioni aperte e candidarsi a quelle che fanno per noi, che corrispondono al nostro desiderio di carriera e per le quali potremmo essere portatori di valore.

Come fare?

Prima di tutto partendo da noi.

Se non siamo soddisfatti del nostro lavoro è perché esso non corrisponde (o non corrisponde più) alle nostre aspirazioni.

Per decidere dove orientarsi è necessario, allora, identificare 3 aspetti: valori, bisogni, desideri.

Prendiamoci un po’ di tempo, siamo sulla soglia di un cambiamento di vita importante, concediamoci un momento di concentrazione e di onesta riflessione su noi stessi. Chiediamoci:

  • cosa porta valore alla mia vita? Quali criteri guidano le mie scelte oggi?
  • quali sono le priorità professionali che rendono più interessante per me una posizione? Quali sono i miei bisogni nel medio periodo?
  • quali aspettative/desideri nutro in merito a un progetto di lungo periodo?

 

Stiamo così mettendo a fuoco, a noi stessi in primis, le motivazioni che sosterranno la costruzione del nostro nuovo progetto professionale e personale.

Aver chiare le ragioni ci consentirà di puntare dritti alla meta e di trasmettere sicurezza e certezza di obiettivi anche al selezionatore che ci incontrerà in un futuro molto prossimo.

Ti serve una mano? I Consulenti INTOO sono vicini a te…Registrati Gratuitamente!

 

 

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Ultimi Post

Over 55: sette nuove possibilità lavorative prima della pensione.
Over 55: sette nuove possibilità lavorative prima della pensione.

In un contesto che vede l’aumento dell’età media generale e lavorativa è necessario pensare non soltanto a formule pensionistiche, ma anche ad opportunità per le figure senior, sostenendo il passaggio a nuovi ruoli attraverso la mobilità interna e sviluppando una...

Digitalizzazione ed employability, quale relazione
Digitalizzazione ed employability, quale relazione

La pandemia ha spinto il sistema impresa a dare un senso concreto alla digitalizzazione, cambiando non solo il modo di lavorare ma anche lo spazio e la “geografia” del lavoro. Ma quali sono gli strumenti e le competenze che devono accompagnare questa trasformazione?...

Quattro su dieci rifiutano il lavoro dopo l’accettazione.
Quattro su dieci rifiutano il lavoro dopo l’accettazione.

«Prevale dunque l’opportunismo e spesso l’ottica di breve periodo. L’opportunità non viene considerata in modo funzionale rispetto al proprio sviluppo come professionista e rispetto all’evoluzione della propria carriera di lungo periodo». Queste sono soltanto alcune...

Offerte di lavoro per over 50: mentori per i giovani e ideatori di start up
Reskilling in azienda, i 5 modi per valorizzare le competenze nascoste

Imparare a sfruttare il reskilling, il formare nuovamente il personale, può fare la differenza in azienda. Soprattutto in una fase di ripresa economica.Alessandra Giordano, Employability Director di INTOO, nell’articolo del Corriere della Sera – L’Economia ha spiegato...