A cosa siamo iscritti realmente sul web?

A cosa siamo iscritti realmente sul web?

Categorie

 

/di Tommaso Ragno

Quante volte ti sarà capitato di veder arrivare sulla tua email pubblicità, offerte a servizi e alerts di ogni tipo?

E quante volte ti sarai chiesto/a come fanno questi servizi o aziende a conoscere il mio indirizzo…??? A me succede quotidianamente, molte finiscono nella cartella spam e ogni settimana mi tocca svuotarla.

Capita di iscriverci (sempre più spesso) a servizi online che magari usiamo una/due volte per poi dimenticarci della loro esistenza. Questo avviene sia con i social network che con newsletter di prodotti, registrazioni a raccolte punti, inserimento dei nostri dati per partecipare a concorsi o semplicemente scaricare brochure o richiedere preventivi.

Ma come poter monitorare tutto questo? Come essere al corrente delle iscrizioni online che abbiamo effettuato? Come fare per cancellarci e monitorare così la nostra presenza online?

— > Da oggi è possibile attraverso questo sito: www.deseat.me. Purtroppo ad oggi funziona solo se si dispone di un indirizzo email Google e individua tutte iscrizioni a siti effettuate solo con tale account. Ad ogni modo è un buon punto di partenza per poter analizzare la nostra presenza digitale ed eventualmente correggerla.

Cliccando su Sign in with Google, questo tools individuerà tutti i siti e servizi a cui siamo iscritti dandoci la possibilità di cancellarci.

Io personalmente l’ho provato e mi sembra davvero utile, se anche tu hai un indirizzo Gmail prova a testarlo!

Desideri approfondire questo argomento? Clicca qui per Registrarti gratuitamente!

elizabethkirk1

elizabethkirk1

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi?

Ultimi Post

Over 55: sette nuove possibilità lavorative prima della pensione.
Over 55: sette nuove possibilità lavorative prima della pensione.

In un contesto che vede l’aumento dell’età media generale e lavorativa è necessario pensare non soltanto a formule pensionistiche, ma anche ad opportunità per le figure senior, sostenendo il passaggio a nuovi ruoli attraverso la mobilità interna e sviluppando una...

Digitalizzazione ed employability, quale relazione
Digitalizzazione ed employability, quale relazione

La pandemia ha spinto il sistema impresa a dare un senso concreto alla digitalizzazione, cambiando non solo il modo di lavorare ma anche lo spazio e la “geografia” del lavoro. Ma quali sono gli strumenti e le competenze che devono accompagnare questa trasformazione?...

Quattro su dieci rifiutano il lavoro dopo l’accettazione.
Quattro su dieci rifiutano il lavoro dopo l’accettazione.

«Prevale dunque l’opportunismo e spesso l’ottica di breve periodo. L’opportunità non viene considerata in modo funzionale rispetto al proprio sviluppo come professionista e rispetto all’evoluzione della propria carriera di lungo periodo». Queste sono soltanto alcune...

Offerte di lavoro per over 50: mentori per i giovani e ideatori di start up
Reskilling in azienda, i 5 modi per valorizzare le competenze nascoste

Imparare a sfruttare il reskilling, il formare nuovamente il personale, può fare la differenza in azienda. Soprattutto in una fase di ripresa economica.Alessandra Giordano, Employability Director di INTOO, nell’articolo del Corriere della Sera – L’Economia ha spiegato...